Conosciuta anche come Dong quai, l’angelica cinese è una pianta utilizzata per curare una serie di disturbi femminili, compresi quelli legati alla menopausa.
L’angelica cinese o Angelica Sinensis è una pianta che appartiene al genere delle Ombrellifere. Originaria del continente asiatico, cresce spontaneamente lungo i fiumi, i torrenti, nelle valli umide e nei prati. Ama i terreni ben drenati e fertili e l’esposizione all’ombra, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
Nel suo habitat può crescere indisturbata fino a sfiorare i due metri di altezza. Il fusto è spoglio, robusto e caratterizzato da intense sfumature rossastre. Le foglie sono più chiare nel lato inferiore mentre in quello superiore acquistano una piacevole tonalità verde scuro. Il punto forte della pianta sono i fiori, tipicamente profumati e situati sulla sommità della pianta, dove si dispongono a mo’ di ombrello. Il colore va dal bianco, al rosa, al giallo-verdastro. La radice, la parte più ricca di principi attivi, è marrone all’esterno e bianca all’interno.
Questa pianta deve il suo nome a una leggenda molto curiosa. Si narra infatti che sia stato l’arcangelo Raffaele, protettore dei malati, a portarla sulla terra per permettere agli uomini di apprezzarne le numerose virtù terapeutiche.
Le proprietà medicinali dell’angelica cinese sono dovute alla presenza di composti derivati dalla cumarina e da vari fitoestrogeni che esercitano un effetto simile a quello degli estrogeni. Detta anche “Ginseng femminile “, come tonico, anti astenico e per la sua capacità a regolare gli ormoni femminili.
Utilizzata sin dalla notte dei tempi nella medicina cinese come tonico e stimolante, l’angelica è un rimedio indicato per curare e alleviare alcuni disturbi tipici dell’età fertile e del climaterio. Alle dosi prescritte dallo specialista o dall’erborista di fiducia, l’angelica:
I suoi benefici non si fermano qui. Utilizzata per contrastare il colesterolo cattivo, l’angelica aiuta a ridurre il quadro sintomatologico tipico delle allergie primaverili, i crampi, i dolori articolari e alcuni disturbi dermatologici.
In assenza di dati tossicologici completi, l’angelica cinese non è raccomandata in gravidanza, in allattamento, durante le terapie a base di anticoagulanti e in caso di patologie a carico del fegato e dei reni. La pianta contiene sostanze che possono aumentare l’eventualità di reazioni fotosensibili: durante il trattamento è sconsigliata quindi l’esposizione prolungata al sole.
Questa pianta è di norma ben tollerata. In caso di sovradosaggio o di eccessiva sensibilità ai suoi principi attivi può dar luogo a disturbi gastrointestinali e dolori addominali.
Si consiglia, prima dell’assunzione, di richiedere il parere del medico curante.
Acquistare l’angelica cinese di ottima qualità non è sempre facile, spesso si corre il rischio di comprare prodotti di scarsa qualità sia per quanto riguarda il gusto sia per i principi attivi dei contenuti. Per questo motivo è sempre meglio chiedere consigli al proprio erborista di fiducia.
Se stai cercando quindi un erboristeria a Roma dove acquistare l’angelica cinese o ricevere informazioni precise e consigli utili per il suo impiego, ti aspettiamo presso il nostro punto vendita di Roma. Il personale della nostra erboristeria Natura & Salute, saprà consigliarti al meglio per beneficiare delle numerose virtù di questa meravigliosa pianta.