Argilla verde


argilla verde ventilata

Argilla verde: per un corpo sempre giovane e sano

Antibatterica, purificante e caratterizzata da un elevato effetto antinfiammatorio: l’argilla verde sembra essere davvero la panacea per numerosi disturbi. I suoi effetti benefici sono noti sin dalla notte dei tempi. Dagli Egiziani fino ad arrivare ai giorni nostri, questo rimedio naturale è rimasto come uno dei mezzi più efficaci, sicuri ed economici per alleviare ma anche per prevenire tutti quei piccoli disturbi che possono turbare il benessere della vita quotidiana. Conosciamola più da vicino.

L’argilla è una roccia sedimentaria, composta soprattutto da silice e alluminio ma anche da calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e altri oligoelementi: al suo interno possiamo trovare anche tracce di vegetali decomposti come le alghe.

Una delle prime cose che puoi notare nelle argille presenti in commercio è la varietà dei colori. Questa caratteristica dipende dalle origini della roccia e dai sali ferrici. L’argilla verde, in particolare, deve il suo colore all’elevato contenuto di ferro trivalente.

Gli Egiziani la utilizzavano per accelerare la guarigione delle ferite ma anche nei rituali di mummificazione perché era considerata un potente antisettico. I Romani invece ne apprezzavano le numerose virtù cosmetiche ed erano soliti aggiungerla nell’acqua delle Terme per prendersi cura della propria pelle. La sua fama non ha mai conosciuto battute d’arresto. Medici e farmacisti la raccomandavano già nei primi anni del Novecento per curare le piaghe ma anche per combattere la dissenteria che flagellava le truppe durante la Prima Guerra Mondiale.

Oggi sappiamo che questo rimedio naturale gode di numerose proprietà:

  • Potente antinfiammatorio: l’argilla di buona qualità, acquistata presso la propria erboristeria di fiducia, calma la pelle infiammata. L’elevato contenuto in minerali contribuisce a rigenerare i tessuti e ad alleviare le irritazioni. Tradizionalmente utilizzato in veterinaria per curare le articolazioni sensibili dei cavalli, il cataplasma a base di argilla risana e sfiamma i muscoli in caso di distorsioni ed ematomi, riduce il gonfiore, lenisce i dolori dell’apparato osteo-articolare. L’argilla verde, in particolare, stimola la circolazione sanguigna e permette all’organismo di assorbire la giusta quantità di oligoelementi, favorendo una guarigione più rapida. La sua applicazione rilassa il muscolo e rigenera le cellule della zona interessata.
  • Igienizzante e lenitiva: l’argilla verde lenisce e calma anche le mucose interne del nostro organismo. È dotata inoltre di un elevato potere igienizzante. Utilizzata in associazione con oli essenziali disinfettanti e antimicrobici, amplifica il suo naturale effetto antisettico.
  •  Adsorbente e chelante: l’argilla assorbe elevate quantità di gas e liquidi, diventando quindi un trattamento efficace nella cura del colon irritabile. Attenzione però, le argille essendo degli all’allumo-silicati, dal 18 dicembre 2013 per l’uso interno si segue la normativa della UE che vieta l’uso come integratore dell’ argilla verde, in quanto contenente alluminio sotto varie forme chimiche. Per alcune argille impiegate come ingredienti negli integratori alimentari va specificato in etichetta il tipo e il tenore con le quantità di assunzione indicate. Inoltre con la notifica dell’etichetta va fornita una certificazione sull’entità della presenza di alluminio. Alla luce di ciò, si capisce come nel tempo questo utilizzo non sia più consigliato, pur rimanendo un ottimo e sicuro prodotto ad uso esterno.
  •  Cicatrizzante: questa azione è svolta dall’argilla verde ventilate in virtù del fatto che impedisce la proliferazione batterica e facilità la cicatrizzazione, con l’aggiunta di qualche goccia di olio di elicriso, può servire per bloccare piccole emorragie. L’argilla verde ha un’importante azione purificante della pelle, la aiuta ad eliminare brufoli ed eccesso di sebo.

Quando e come utilizzarla l’argilla verde

L’argilla verde è la più potente ed efficace tra le varie argille.

L’uso esterno dell’argilla verde macinata, grossa o fine, aiuta a guarire tagli e lesioni; applicata sotto forma di cataplasma esplica un’importante azione riparatrice su eritemi, irritazioni cutanee, piccole ustioni (anche solari), dolori articolari e reumatismi.

Grazie alla capacità di assorbire le impurità, l’argilla verde per uso esterno trova larga applicazione in campo cosmetico come maschera per pelli e capelli grassi perché aiuta a combattere l’acne e l’eccesso di sebo. Utilizzata regolarmente può aiutare a eliminare i primi segni dell’invecchiamento e a mantenere la pelle elastica e ben idratata.

Può essere utilizzata nell’acqua del bagno oppure come cataplasma, diluita con acqua tiepida e applicata sulla parte dolente. Come maschera invece è possibile creare una pasta diluendo l’argilla con un idrolato di rosa o camomilla o con della semplice acqua; il prodotto così ottenuto va massaggiato sul viso e lasciato in posa per 15 minuti.

L’argilla verde può essere utilizzata al posto del dentifricio, con l’aggiunta di olio essenziale di menta piperita o altra essenza di proprio gusto.

Dove acquistare argilla verde a Roma

L’argilla verde è un rimedio economico ma è fondamentale acquistare argilla ventilata pura al 100%, soprattutto se la devi utilizzare internamente. Nella nostra erboristeria a Roma troverai soltanto argilla verde pura , in polvere o già pronta all’uso, della migliore qualità insieme a una serie di consigli che ti aiuteranno a godere dei numerosi benefici di uno tra i rimedi naturali più efficaci semplici da utilizzare. 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy