Dioscorea: contro i disturbi della menopausa


dioscorea

La Dioscorea Villosa, o igname selvatico, è una pianta perenne diffusa nelle zone umide del Canada e dell’America centrale, dove veniva utilizzata dagli Aztechi per alleviare disturbi come i dolori mestruali, i reumatismi, le coliche e le dermatiti. Caratterizzata da grandi foglie a forma di cuore e da piccole infiorescenze, la Dioscorea presenta dei rizomi sotterranei, lunghi all’incirca 8 centimetri. Questa è la parte della pianta dalla quale vengono ricavati gli integratori e la tintura madre.

Oggi sappiamo che esistono ben 500 specie diverse di Dioscorea ma soltanto la Villosa è utilizzata in fitoterapia per i numerosi benefici che apporta all’organismo femminile, soprattutto nel delicato periodo della menopausa.

L’utilizzo della Dioscorea nella farmacopea mondiale è relativamente recente. Negli anni Cinquanta, un team di scienziati giapponesi scoprì che il rizoma di questa pianta contiene un discreto quantitativo di diosgenina, una molecola simile al progesterone.

A cosa serve la Dioscorea?

In erboristeria, la Dioscorea Villosa viene considerata a tutti gli effetti come un fitomodulatore ormonale, grazie alla presenza della diosgenina.

Il climaterio è un periodo particolare, caratterizzato da una forte fluttuazione ormonale che porta con sè disturbi come, ad esempio, le famose vampate di calore o un leggero aumento di peso.

La sintomatologia tipica della menopausa dipende in larga misura dalla diminuzione del quantitativo di progesterone nel sangue. La diosgenina aiuta a riequilibrare il livello ormonale rallentando il naturale processo di invecchiamento delle cellule e non solo. Assunta alle dosi raccomandate dal proprio medico o dal’erborista di fiducia, può riattivare il metabolismo, favorendo in questo modo lo smaltimento dei depositi adiposi localizzati soprattutto nella zona dell’addome.

La Dioscorea Villosa è indicata anche per alleviare la sudorazione improvvisa, la tachicardia che compare spesso durante le ore notturne ma anche l’insonnia e il tipico gonfiore che accompagna la fine del ciclo mestruale.

Il rizoma è dotato di una spiccata attività antinfiammatoria, grazie all’elevato contenuto in saponine. Questa caratteristica conferisce alla Dioscorea un potere antinfiammatorio in grado di lenire i dolori, soprattutto quelli a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Ottimo miorilassante, la Dioscorea si rivela una pianta amica delle donne anche durante il periodo fertile perché allevia i dolori mestruali e, grazie al discreto quantitativo di potassio, aiuta a contrastare la ritenzione idrica, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Consigli e controindicazioni

La Dioscorea Villosa si presenta sotto forma di capsule o tintura madre. Il contenuto in estratto secco titolato può variare da un produttore all’altro; in linea di massima, i prodotti migliori sono quelli che contengono almeno il 16% di diosgenina. Le capsule devono essere assunte prima dei pasti per un periodo di almeno un mese ma è fondamentale seguire il consiglio di uno specialista per determinare la durata del trattamento e la posologia più indicata per i propri disturbi.

Alle dosi abituali è una pianta molto sicura e di norma ben tollerata anche se in dosi eccessive può provocare diarrea e dolori addominali. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza, allattamento o in concomitanza con terapie ormonali.

Qualche piccola curiosità sulla Dioscorea

La Dioscorea è conosciuta anche come “La radice di luce” un tubero che contiene saponine, ricco di proprietà che protegge e tonifica. Considerato un super food, secondo Rudolf Steiner è l’unica pianta sul pianeta ad avere la capacità di raccogliere e conservare la luce eterica in modo elevatissimo.

Dove acquistare la Cimicifuga a Roma

Stai cercando un’erboristeria a Roma dove acquistare la dioscorea? Natura & Salute è il tuo punto di riferimento a Roma e ti spieghiamo subito il perché!

Nel nostro punto vendita troverai non soltanto le marche più sicure e affidabili ma anche uno staff qualificato pronto a rispondere a qualsiasi tua domanda. Cosa aspetti? Vieni a trovarci!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy