Gastrite: prevenzione, sintomi e rimedi naturali


gastrite

La gastrite è un’infiammazione acuta o cronica che colpisce la mucosa interna dello stomaco. Il suo esordio può essere lento e silente oppure improvviso.

I sintomi più comuni sono una sensazione di pienezza e bruciore nella parte alta dell’addome. A volte si avverte un costante senso di nausea che può sfociare nel vomito ma anche crampi e aerofagia.

In presenza di questi disturbi è necessario effettuare un controllo dal proprio medico curante per impostare un piano terapeutico adeguato per risolvere al più presto il problema.

Alcuni rimedi naturali per sfiammare la gastrite

I rimedi naturali non sostituiscono i farmaci ma rappresentano una soluzione efficace che può aiutare a contrastare i disturbi causati dalla gastrite.

Ecco 5 rimedi naturali contro la gastrite

Queste sono le soluzioni naturali più efficaci per la gastrite.

  • Zenzero: Lo zenzero è un potente antinfiammatorio che aiuta a ridurre l’infiammazione della mucosa interna che riveste lo stomaco ma non solo. Efficace antibatterico, neutralizza l’acido gastrico e migliora il processo digestivo.
  • Argilla verde: Remineralizzante e disintossicante, l’argilla verde calma il bruciore di stomaco regolando l’acidità gastrica. Lenisce le mucose irritate dal reflusso acido, protegge la mucosa gastrointestinale, favorendo la guarigione e assorbendo le tossine e i gas presenti nell’apparato digestivo.
  • Liquirizia: Nella composizione della liquirizia è presente un glicoside saponinico, la glicirrizina, considerata fino a cinquanta volte più dolce dello zucchero. Da questa sostanza non dipende soltanto il suo potere dolcificante ma anche gli effetti antinfiammatori, antivirali e antiacidi tipici di questa radice. La liquirizia riduce il bruciore e il dolore addominale ma aiuta anche a prevenire e curare l’ulcera gastrica. I suoi zuccheri inibiscono l’adesione dell’Helicobacter pylori alla mucosa interna dello stomaco.
  • Aloe: L’Aloe aiuta a ripristinare il ph interno dello stomaco, favorisce la rigenerazione della mucosa gastrica danneggiata ed è dotata di eccellenti proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a lenire i disturbi nella parte alta dell’addome. Dotata di un importante effetto analgesico, riduce il dolore e il fastidio tipici di questa patologia. L’Aloe favorisce la digestione e aiuta la corretta assimilazione dei nutrienti presenti negli alimenti.

Non dimentichiamo però alcuni rimedi altrettanto validi come l’olio essenziale di menta piperita che può essere assunto con l’argilla verde, il finocchio, utile per assorbire l’aria in eccesso, e due rimedi che arrivano direttamente dal mondo macrobiotico: umeboshi e kante.

Prevenzione e fai da te

Modificare il nostro stile di vita è importante per prevenire la gastrite così come ricorrere a una serie di rimedi soft e naturali in grado di alleviare qualche piccolo fastidio.

Attenzione però al fai da te: ogni rimedio naturale deve essere cucito su misura della specificità del cliente. Per questo motivo ti invitiamo a rivolgerti al tuo erborista di fiducia.

Noi di Natura e Salute siamo un erboristeria di Roma, un punto di riferimento a disposizione dei nostri clienti, vieni a trovarci anche tu.

Insieme ai nostri professionisti potrai trovare la soluzione più efficace per ritrovare il tuo benessere, come le tisane funzionali eubiotiche specifiche per ogni aspetto sintomatico della gastrite, quali:

  • gonfiore (finocchio, carvi, coriandolo, cumino);
  • cattiva digestione (cardamomo, liquirizia, zenzero), acidità (altea, malva, camomilla);
  • problemi intestinali conseguenti gastrite ( melissa , menta, mirtillo);
  • reflusso (mucillagine di malva);
  • tante altre erbe che con l’utilizzo costante danno un notevole aiuto per superare i sintomi della gastrite.

Un ultimo suggerimento sulla gastrite

In primavera quando gli ormoni stimolano la produzione di secrezione gastrica, l’utilizzo di una tisana presa per almeno 3/4 settimane è particolarmente consigliata in prevenzione. Altrettanto utile è seguire una corretta alimentazione, riconoscere quali cibi o alimenti causano o aumentano questi disturbi, mangiare poco e frazionando il cibo nell’arco della giornata, masticare lentamente.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy