Ginseng


ginseng

Cos’è il Ginseng?

Il Ginseng appartiene al genere delle Araliaceae. In realtà, con questo termine siamo soliti designare due specie diverse. La prima è il Panax quinquefolius, originario del Canada e degli Stati Uniti. Il secondo invece è il Panax Ginseng che proviene dall’Asia e del quale fa parte il famoso Korean ginseng.

In Cina il Ginseng era negoziato a caro prezzo, barattato con oro e argento e riservato agli imperatori che, considerandolo un vero e proprio elisir di giovinezza, lo utilizzavano come fortificante e stimolante.

Nel continente europeo arrivò soltanto intorno al 1700, grazie a Padre Jartoux che ne descrisse le virtù alle corti reali di mezza Europa. Da quel momento in poi la sua reputazione per le numerose proprietà benefiche crebbe senza sosta.

Quali sono le sue proprietà ed i sui benefits?

Ti basta guardare velocemente una radice di Ginseng per accorgerti di un particolare straordinario. La forma ricorda molto da vicino quella di un essere umano, una sembianza antropomorfa che non fa altro che accrescere l’alone di curiosità che da sempre circonda questo tubero.

Le sue proprietà sono considerate un potente adattogeno, in pratica riescono a svolgere un effetto positivo sul benessere generale del nostro organismo, aiuta a ripristinare il naturale equilibrio e aumenta la resistenza del fisico a stress e stimoli di varia natura. Chiamato anche pianta della vitalità, stimola il sistema immunitario, combatte efficacemente lo stress e regala un piacevole benessere mentale.

L’elevato contenuto in saponine e ginsenosidi offre un valido supporto in caso di affaticamento sia mentale che fisico, aumenta la memoria, la concentrazione e favorisce un veloce recupero nei periodi di convalescenza. Non dimentichiamo inoltre che questa radice è utile per contrastare la depressione lieve, l’astenia ed è considerato un potente afrodisiaco.

5 effetti benefici per la tua salute

  1. È un antiossidante molto potente
  2. Può aiutare la tua memoria
  3. Sembra che aiuti in caso di disfunzione erettile
  4. Aiuta le tue difese immunitarie
  5. Combatte la stanchezza e aumenta i livelli di energia

Quando e come assumere il Ginseng

Il consumo di Ginseng varia in base alla modalità con la quale decidi di assumerlo; in commercio infatti puoi trovarlo sotto forma di compresse, di tintura madre, estratto molle o in polvere. In linea di massima la farmacopea mondiale raccomanda di assumere dai 100 ai 200 mg al giorno di estratto secco, oppure 1 / 2 grammi di radice secca. Per quanto riguarda la formulazione più efficace, quella a base di puro Ginseng rosso (il coreano), è consigliabile attenersi alle indicazioni del tuo erborista di fiducia che saprà adattare la posologia in base al tuo problema.

Il Ginseng è un potente stimolante e proprio per questo motivo non deve essere assunto la sera in quanto potrebbe interferire con il sonno.

Effetti collaterali e controindicazioni

Il Ginseng deve essere evitato nei pazienti con problemi cardiaci, nelle donne in gravidanza e allattamento e nei bambini. Ad alte dosi può provocare tachicardia, insonnia, tremori, irritabilità e disturbi digestivi. Questa radice interagisce con alcuni farmaci come anticoagulanti e neurolettici e può ridurne l’azione. Evita di assumerlo con altre piante medicinali ad effetto stimolante, come tè, caffè e guaranà.

Dove acquistare del Ginseng di qualità a Roma

Per ottenere i massimi benefici da questa radice, ti consigliamo di acquistare un Ginseng puro, privo di additivi aggiunti, e titolato al 10% in ginsenosidi. Puoi acquistarlo, presso la nostra erboristeria a Roma. Natura e Salute è il tuo punto di riferimento nella capitale per prenderti cura del tuo benessere grazie ai consigli professionali di uno staff altamente qualificato.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy