Il sambuco in Erboristeria


sambuco

Il sambuco è una pianta versatile, utilizzata sia in cucina, per la preparazione di succhi, sciroppi e liquori, sia in fitoterapia come infuso o tintura madre. Originario dell’Europa e del Caucaso, era considerato come una vera e propria pianta magica e non solo. I Greci e in seguito i Romani erano soliti utilizzarne il tronco per costruire un piacevole strumento musicale, la sambuca, dalle linee vagamente simili a quelle di un’arpa.

La varietà di Sambuco utilizzata in erboristeria è la Nigra, ne esistono altre come l’Ebulus velenose sia per l’uomo che per gli animali.

Questo arbusto può crescere fino a 6 metri di altezza. Le foglie decidue sono piccole e ovali ma la vera attrazione è rappresentata dai fiori bianchi che sbocciano in primavera e sono caratterizzati dalla tipica forma a ombrellino e da un profumo intenso e gradevole. I frutti sono piccole e lucenti bacche nere, raggruppate in grappoli tendenti verso il basso.

In fitoterapia si utilizzano principalmente i fiori essiccati, le bacche e la parte interna della corteccia.

Proprietà e virtù benefiche dei fiori di sambuco

Ricco di antociani e flavonoidi, il sambuco è da sempre considerato come una panacea per diversi disturbi che possono turbare il benessere quotidiano. Se gli Egizi lo consigliavano per preparare oli, creme e unguenti per la pelle, i Greci ne raccomandavano l’utilizzo per contrastare febbre e muco: è proprio questa una delle proprietà più interessanti di questo arbusto.

Grazie ai principi attivi contenuti soprattutto nei fiori, il sambuco svolge un’importante azione espettorante che aiuta a drenare il muco soprattutto a livello polmonare. Utilizzato sin dai primi freddi, stimola il sistema immunitario e previene raffreddori e influenze stagionali.

Efficace antinfiammatorio, può contribuire ad alleviare tosse, raffreddore, mal di gola e aiuta a fluidificare le secrezioni bronchiali, rivelandosi un valido supporto anche in caso di sinusite, rinite allergica e asma.

Il fiore di sambuco è un efficace diaforetico ovvero favorisce la traspirazione: questa proprietà lo rende un valido alleato quindi in caso di febbre e influenza.

Ottimo diuretico, il sambuco è indicato in caso di ritenzione idrica, edema ma anche per combattere infezioni urinarie come, ad esempio, la cistite.

Questo arbusto è un valido depurativo quindi stimola l’eliminazione di scorie e tossine e può essere utilizzato come emolliente, lassativo e antinevralgico.

Non dimentichiamo inoltre la capacità di lenire alcune infiammazioni della pelle come l’acne ma anche le scottature e gli eritemi. Calmante e antinfiammatorio, il sambuco si rivela un rimedio naturale efficace per dare sollievo agli occhi quando appaiono irritati, gonfi e arrossati.

Come preparare una tisana al Sambuco

La tisana al sambuco è una bevanda gradevole che regala numerosi benefici. Perfetta per una pausa rilassante e corroborante, aiuta a stimolare le nostre difese immunitarie, favorisce la diuresi e contrasta i primi sintomi influenzali.

Ingredienti:

  • 1 tazza di acqua bollente
  • 1 cucchiaino di fiori di sambuco essiccati
  • Miele (facoltativo)
  • Limone (facoltativo)

Portiamo a bollore una tazza di acqua e aggiungiamo 1 cucchiaino di fiori di sambuco essiccati. Lasciamo in infusione per 5-10 minuti, filtriamo con cura e serviamo ben caldo in inverno e freddo in estate. Per rendere ancora più delizioso il gusto di questo infuso, è possibile aggiungere miele e limone.

Come preparare lo sciroppo di Sambuco

Lo sciroppo di sambuco non solo è una vera e propria delizia per il palato ma è anche un ottimo alleato per la nostra salute.

Vero e proprio concentrato di effetti benefici, può essere utilizzato per fluidificare le secrezioni bronchiali ma anche per lenire le mucose irritate. Perfetto in qualsiasi stagione, è ideale per insaporire naturalmente torte, gelati, biscotti, pancake e macedonie.

Ingredienti:

  • 4 tazze di zucchero
  • 4 tazze di acqua
  • 120 grammi di fiori di sambuco
  • un cucchiaino e mezzo di acido citrico

Scaldiamo l’acqua con lo zucchero, mescoliamo con cura. Mettiamo i fiori di sambuco in un barattolo capiente o in una caraffa, aggiungiamo l’acqua, l’acido citrico e copriamo. Facciamo riposare in frigorifero per due giorni. Trascorso questo tempo, filtriamo, trasferiamo in una bottiglia di vetro e conserviamo in frigo.

L’acido citrico non è indispensabile ma serve a conservare più a lungo lo sciroppo che altrimenti deve essere consumato nel giro di una decina di giorni.

Come preparare la Tintura madre di Sambuco

Una Tintura madre è un estratto vegetale liquido estremamente concentrato. Facile da preparare e da consumare, è una delle forme di fitoterapia più utilizzate e può essere diluito in una tisana, in acqua o miele.

Ingredienti:

  • 130 grammi di fiori di sambuco
  • 400 ml di alcol a 60°

Mescoliamo insieme i fiori e l’alcol e lasciamoli macerare in un barattolo, al riparo della luce, per un periodo non inferiore alle tre settimane, avendo cura di agitare ogni giorno il contenitore. Trascorso questo tempo, filtriamo la nostra Tintura madre e utilizziamola in ragione di due o tre gocce diluite, secondo il consiglio del nostro erborista di fiducia, in poca acqua o miele.

Dove acquistare prodotti al sambuco a Roma

Vuoi essere sicuro di acquistare il prodotto giusto per le tue necessità? Vieni nella nostra erboristeria a Roma. Nel punto vendita di Castelverde potrai trovare  personale qualificato e prodotti della migliore qualità.

Contattaci per maggiori informazioni!

My Agile Privacy
Questo sito e le terze parti selezionate utilizzano i cookie per garantire il corretto funzionamento e per offrire una migliorare esperienza di navigazione. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Cliccando su "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi continuare a navigare senza accettare i cookie. Puoi gestire le tue preferenze sui cookie in qualsiasi momento cliccano su "Personalizza".
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy