Prima di parlare dell’infuso al tiglio facciamo una piccola premessa.
Il tiglio è una delle piante più apprezzate in fitoterapia per i numerosi benefici che apporta alla nostra salute. I fiori ma anche le foglie e parte della corteccia vengono utilizzati soprattutto per il prezioso effetto rilassante, lenitivo e antispasmodico.
Questo albero, che appartiene alla famiglia delle Tiliacee, può raggiungere i trenta metri di altezza. Il profumo dei piccoli fiori gialli è inconfondibile: leggero e dolciastro ricorda vagamente quello del miele tanto che la pianta è annoverata tra le mellifere. Le infiorescenze infatti attirano gli insetti impollinatori e in particolar modo le api. Le foglie caduche sono cuoriformi alla base e appuntite all’apice.
Esistono 45 specie diverse di tiglio ma una delle più utilizzate in erboristeria, sin dal Medio Evo, è il Tiliae platyphyllos. I fiori contengono la maggior parte dei principi attivi. Tra le sostanze più importanti ricordiamo le mucillagini e i flavonoidi tra cui la quercetina e il kaempferolo, il tocoferolo, l’acido caffeico, fitosteroli e alcuni amminoacidi come la cistina e la luteina.
Un buon infuso al tiglio:
Le virtù del tiglio sono numerose. Un infuso a base di fiori aiuta a dormire meglio riducendo anche la frequenza dei risvegli notturni. Preso alle prime avvisaglie di dolore, può alleviare il mal di testa soprattutto quando è di origine nervosa.
Grazie alle proprietà sedative e ansiolitiche paragonabili a quelle dell’acido gamma amminobutirrico (GABA), aiuta a combattere l’ansia e permette di ritrovare la giusta concentrazione soprattutto in quei giorni in cui la fatica e il nervosismo interferiscono con le normali attività quotidiane.
Assunto alle dosi consigliate dall’erborista di fiducia, aiuta a rilassarsi e a ritrovare la serenità. Un piccolo consiglio: il bagno ai fiori di tiglio è una coccola perfetta per grandi e piccini perché combatte l’irritazione, soprattutto nei più piccoli, e predispone a un buon riposo notturno.
Preso dopo un pasto ricco e abbondante, aiuta a digerire, combatte i crampi e, in caso di disturbi come diarrea e mal di pancia, rilassa la muscolatura intestinale.
Nella stagione fredda il tiglio è un ottimo alleato per combattere tosse, febbre e raffreddore. Riduce le secrezioni nasali, allevia i tipici dolori muscolari e abbassa la temperatura corporea in quanto è un ottimo diaforetico. Assunto con limone o timo, lenisce il mal di gola e riduce l’infiammazione delle mucose orali. Ottimo espettorante, aiuta l’eliminazione del catarro soprattutto in caso di tosse grassa.
Questa pianta, in particolare l’alburno ovvero la parte più viva e giovane della corteccia, è ideale anche per aiutare il fegato a rimanere in forma in quanto stimola e facilita il lavoro di questo organo, regola la secrezione biliare e migliora il funzionamento dei reni, grazie alla blanda ma efficace azione diuretica.
Il tiglio può essere consumato come infuso ma anche come lozione. Allevia il prurito causato dalle punture degli insetti e dall’eccessiva secchezza della pelle. Un infuso realizzato con 50 grammi di fiori in un litro di acqua lenisce i rossori dell’epidermide, combatte i brufoli, aiuta a recuperare un buon livello di idratazione, lenisce il rossore e il gonfiore oculare.
Generalmente privo di effetti collaterali, il tiglio deve essere assunto soltanto dopo aver sentito il parere del medico curante in caso di cardiopatia, gravidanza e allattamento. I principi attivi contenuti nella pianta possono interferire con l’assorbimento del ferro, è consigliabile quindi assumere l’infuso lontano dai pasti.
Un buon infuso al tiglio rappresenta il metodo più semplice per godere dei benefici di questa pianta così sorprendente.
Per realizzarlo occorrono:
Portiamo a ebollizione il quantitativo di acqua previsto dalla ricetta. Uniamo i fiori di tiglio, spegniamo il fuoco e lasciamo in infusione per una decina di minuti. Filtriamo con cura e aggiungiamo a piacere limone e miele. Per amplificare l’effetto rilassante della tisana è possibile dolcificare con 1 cucchiaino di miele ai fiori di arancio.
La tisana al tiglio può essere bevuta fino a quattro volte al giorno in qualsiasi momento della giornata.
Vuoi essere sicuro di acquistare infuso al tiglio di qualità? Vieni nella nostra erboristeria a Roma. Presso il punto vendita di Castelverde troverai personale qualificato e prodotti della migliore qualità.
Contattaci per maggiori informazioni!