Gli isoflavoni di soia sono sostanze naturali che appartengono alla famiglia dei flavonoidi. La loro principale caratteristica è quella di avere una struttura chimica simile a quella degli estrogeni ed è per questo motivo che sono consigliati per alleviare e ridurre i disagi tipici della menopausa.
Gli isoflavoni sono un gruppo di sostanze vegetali presenti nei semi di soia, un legume conosciuto e utilizzato soprattutto nella cucina orientale, e nel trifoglio. Da un punto di vista chimico, queste sostanze sono polifenoli dotati di una peculiarità molto interessante in quanto si comportano in modo del tutto simile agli estrogeni femminili. La loro azione nello specifico mima quella dell’estradiolo, l’ormone più abbondante nel sangue durante l’età fertile.
In menopausa gli estrogeni diminuiscono radicalmente ed è proprio questo naturale declino a provocare disturbi come le vampate di calore, le sudorazioni notturne, gli sbalzi d’umore e la secchezza vaginale. La terapia ormonale sostitutiva rimane un rimedio d’elezione per aiutare la donna a risolvere quei piccoli problemi che possono turbare il benessere quotidiano. Tuttavia, in alcuni casi i potenziali effetti negativi di tale terapia possono scoraggiare e creare qualche dubbio.
Gli isoflavoni di soia, su indicazione del ginecologo, rappresentano una valida alternativa alla TOS in quanto l’azione simile a quella degli estrogeni, seppur blanda, aiuta a ridurre le vampate di calore ma anche l’atrofia dei tessuti, l’insonnia e l’irritabilità.
Gli isoflavoni possono abbassare i livelli di colesterolo LDL e quello dei trigliceridi che solitamente, durante il climaterio, tendono ad aumentare. Non sostituiscono le eventuali terapie farmacologiche ma le integrano, contribuendo in maniera efficace a prevenire alcune malattie cardiovascolari. Queste sostanze inoltre, secondo alcuni studi, aiutano a ridurre l’assorbimento dei carboidrati da parte dell’intestino, riducendo i livelli di zucchero nel sangue.
Efficaci per gestire la tendenza ad accumulare peso soprattutto nel giro vita, gli isoflavoni di soia possono essere impiegati nel trattamento e nella prevenzione dell’osteoporosi. La fragilità ossea, a causa dei cambiamenti ormonali, è uno dei disturbi più diffusi in menopausa.
Il calo degli estrogeni determina anche una diminuzione della produzione di collagene: la pelle si assottiglia ed è più soggetta alla comparsa di rughe e segni di espressione. La somministrazione orale degli isoflavoni aiuta la pelle a ritrovare il suo naturale equilibrio.
Gli isoflavoni non devono essere usati da bambini, donne in gravidanza, in allattamento o se affette da patologie oncologiche. Se ne sconsiglia l’uso in caso di allergia conclamata alla soia. Durante l’età fertile, la somministrazione orale degli isoflavoni di soia potrebbe provocare alcuni disturbi del ciclo mestruale come dismenorrea ed endometriosi.
Gli isoflavoni inoltre possono interagire con alcuni farmaci per la tiroide, con gli antibiotici e con il tamoxifene: è importante informare il medico o l’erborista di tutti i medicinali utilizzati per evitare interazioni e non incidere sull’efficacia del trattamento.
Prima dell’assunzione, si raccomanda di richiedere il parere del medico curante.
Stai cercando un’erboristeria a Roma dove acquistare integratori isoflavoni di soia? Natura & Salute è il tuo punto di riferimento a Roma e ti spieghiamo subito il perché!
Nel nostro punto vendita troverai non soltanto le marche più sicure e affidabili in ambito erboristico e alimentare, ma anche uno staff qualificato pronto a rispondere a qualsiasi tua domanda. Cosa aspetti? Vieni a trovarci!