La Liquirizia in erboristeria


liquirizia

La liquirizia è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabacee, il cui nome scientifico è Glycyrrhiza glabra.

È presente in diverse regioni del mondo, tra cui Europa meridionale, Asia occidentale e parte del Nord America.

La pianta è coltivata principalmente per le sue radici, che contengono un composto dolce chiamato glicirrizina, che conferisce alla liquirizia il suo caratteristico sapore distintivo.

Da secoli viene utilizzata sia come pianta medicinale che come dolcificante naturale (utilizzata per dare sapore ai prodotti alimentari e alle bevande, come gelati, dolci, tè e liquori).

Ad oggi ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale per trattare: tosse, raffreddore, problemi digestivi e infiammazioni, la si può trovare in commercio sotto diverse forme:

  • bastoncini
  • caramelle
  • sciroppi
  • tisane e bevande.

5 effetti benenefici della liquirizia

In questo articolo, esploreremo 5 proprietà benefiche della liquirizia in erboristeria, dalle sue proprietà digestive alla sua capacità di lenire il mal di gola e sostenere il sistema immunitario.

Liquirizia per i disturbi gastrointestinali

La liquirizia è ampiamente utilizzata per il trattamento dei disturbi gastrointestinali. Le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive aiutano ad alleviare l’acidità di stomaco, le ulcere peptiche, il reflusso gastroesofageo e la gastrite. Agisce come uno scudo protettivo per le mucose gastriche, riducendo l’infiammazione e favorendo la guarigione.

Liquirizia per tosse e mal di gola

Se hai mai sofferto di tosse persistente o mal di gola, potresti trovare sollievo nella liquirizia. Grazie alle sue proprietà espettoranti e lenitive, può aiutare ad alleviare la tosse e lenire l’irritazione della gola. Sciroppi e tisane a base di liquirizia sono spesso utilizzati per trattare i sintomi del raffreddore, della bronchite e delle infezioni respiratorie.

Liquirizia per problemi respiratori

La liquirizia offre benefici significativi anche per i disturbi respiratori. Le sue proprietà antinfiammatorie e broncodilatatorie possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie e favorire una respirazione più agevole. Integratori o tisane a base di liquirizia sono spesso utilizzati per migliorare la funzione polmonare e ridurre la congestione.

Liquirizia per il sistema immunitario

La liquirizia è un’alleata preziosa per sostenere il sistema immunitario. Ricca di antiossidanti e flavonoidi, aiuta a proteggere le cellule dai danni ossidativi e a rafforzare le difese dell’organismo. L’assunzione di liquirizia può contribuire a mantenere un sistema immunitario sano e a promuovere il benessere generale.

Liquirizia come rimedio antistress

La liquirizia è spesso considerata un adattogeno, ovvero una sostanza che aiuta il corpo ad affrontare lo stress e a ripristinare l’equilibrio. Il suo consumo può favorire una sensazione di calma e ridurre l’ansia. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità assunta, poiché dosi eccessive di liquirizia possono avere effetti negativi sulla salute.

Le vitamine presenti nella liquirizia

La liquirizia contiene diverse vitamine che contribuiscono al suo valore nutrizionale. Ecco un elenco delle vitamine più significative presenti nella liquirizia:

1. Vitamina C: La liquirizia contiene una quantità moderata di vitamina C, anche se il contenuto può variare a seconda del metodo di preparazione e della forma di consumo. La vitamina C è un potente antiossidante che supporta il sistema immunitario, favorisce la salute della pelle e svolge un ruolo chiave nella formazione del collagene.

2. Vitamina B-complex: La liquirizia contiene diverse vitamine del complesso B, tra cui tiamina (vitamina B1), riboflavina (vitamina B2), niacina (vitamina B3) e acido folico (vitamina B9). Queste vitamine sono coinvolte in molte funzioni vitali, tra cui il metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi.

3. Vitamina E: La liquirizia contiene tracce di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi. La vitamina E contribuisce alla salute della pelle, alla protezione del sistema cardiovascolare e al supporto del sistema immunitario.

4. Vitamina K: La liquirizia contiene anche una modesta quantità di vitamina K, che svolge un ruolo importante nella coagulazione del sangue e nella salute delle ossa.

Tuttavia, è importante sottolineare che la liquirizia è generalmente consumata in quantità relativamente piccole e le vitamine contenute in essa potrebbero non essere presenti in quantità significative per soddisfare il fabbisogno giornaliero. Pertanto, è consigliabile fare affidamento su una dieta equilibrata e variegata per ottenere un’adeguata assunzione di vitamine.

Si consiglia sempre di consultare un professionista sanitario o un dietologo per una valutazione completa delle tue esigenze vitaminiche e per ottenere informazioni specifiche sul contenuto di vitamine nella liquirizia.

Conclusioni

La liquirizia, con le sue molteplici proprietà terapeutiche, si afferma come un rimedio naturale versatile e prezioso nell’ambito dell’erboristeria. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e immunostimolanti, la liquirizia può essere utilizzata per trattare una serie di disturbi, dalla salute digestiva ai disturbi respiratori.

Tuttavia, è importante ricordare che l’assunzione eccessiva di liquirizia può avere effetti negativi, quindi è consigliabile consultare un erborista o un professionista sanitario esperto prima di utilizzarla come rimedio.

Nell’ambito dell’erboristeria, la liquirizia può essere consumata sotto forma di tisane, sciroppi, integratori o estratti. È importante seguire le indicazioni di dosaggio corrette e prestare attenzione alle possibili interazioni con farmaci o condizioni di salute preesistenti.

In conclusione, la liquirizia è un’opzione naturale da considerare per il trattamento di vari disturbi e per promuovere il benessere generale.

Dove acquistare la liquirizia a Roma

Vuoi acquistare una buona liquirizia naturale?  Rivolgiti all’erboristeria Natura & Salute! presso la nostra Erboristeria a Roma, puoi trovare una vasta gamma di prodotti di alta qualità. Inoltre il personale esperto può fornirti consigli sulle diverse tipologie di prodotti e su come utilizzarli al meglio per il tuo benessere.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy