Mal di Gola: come mandarlo via in modo naturale


Mal di gola

Il mal di gola può essere alleviato con piccoli accorgimenti come il riposo, un’adeguata idratazione e l’assunzione di alcuni rimedi naturali. Nell’articolo “5 rimedi naturali che possono curare o prevenire il mal di gola”, abbiamo parlato in maniera approfondita di erbe e spezie in grado di combattere il fastidio e il bruciore del cavo orale. In realtà esistono altri rimedi che possiamo aggiungere alla nostra lista. Vediamoli nel dettaglio.

7 rimedi naturali per il tuo mal di gola

Bruciore, deglutizione difficile, una sensazione dolorosa che turba il benessere delle nostre giornate: il mal di gola, quando arriva, ha tutte le carte in regola per essere considerato un ospite indesiderato!

I rimedi naturali aiutano a lenire i sintomi e regalano un piacevole relax che permette di combattere in maniera dolce ma efficace questo disturbo. Tra i rimedi più indicati troviamo:

  • Echinacea
  • Salvia
  • Maggiorana
  • Cannella
  • Propoli
  • Zinco
  • Radice di liquirizia
  • Echinacea

L’Echinacea aiuta a lenire il bruciore provocato del mal di gola e la congestione tipica delle sindromi influenzali. I principi attivi contenuti nelle radici, nei fiori e nelle foglie, svolgono una spiccata attività antinfiammatoria e favoriscono l’eliminazione dei radicali liberi.

Gli integratori a base di Echinacea possono essere utilizzati in caso di mal di gola ma anche come cura preventiva in vista della stagione invernale. Assunti secondo le modalità e la posologia consigliate dal proprio erborista di fiducia, questi prodotti stimolano e rinforzano le difese del sistema immunitario.

Salvia

Grazie alle sue spiccate proprietà antisettiche, antivirali e antibiotiche, questa pianta è un ottimo rimedio non solo per il mal di gola ma anche come tonico del sistema nervoso.

L’elevata quantità di acido rosmarinico aiuta a diminuire la risposta infiammatoria dell’organismo, aiutando a recuperare in fretta energia e vitalità.

La salvia può essere utilizzata in infuso, inalata nei suffumigi o come soluzione per effettuare gargarismi più volte al giorno.

Maggiorana

La maggiorana è stata utilizzata a lungo come rimedio d’elezione per curare i disturbi gastrointestinali e le infiammazioni oculari.

Oggi questa piacevole erba aromatica viene considerata come uno dei rimedi più indicati per alleviare il mal di gola grazie alla presenza di oli essenziali e principi attivi come i triterpeni, i flavonoidi e i tannini.

Dotata di spiccate proprietà antinfiammatorie e antalgiche, aiuta a combattere il dolore, lenisce le irritazioni e le piccole lesioni della mucosa. La presenza di alcoli monoterpenici come l’alfa-terpineolo, le conferiscono un potere antisettico e immunostimolante.

Cannella

La cannella è un ottimo rimedio contro il mal di gola grazie all’attività antimicrobica dovuta alla presenza della cinnamaldeide, la sostanza organica che conferisce alla spezia il tipico profumo.

Proviamo ad assumerla alle prime avvisaglie di mal di gola. L’infuso regala una spinta in più che spegne il bruciore e l’infiammazione sul nascere, esercitando anche una leggera azione antivirale, antisettica e antimicrobica.

Propoli

Aromatica e dotata di un sapore leggermente piccante, la propoli è un vero e proprio concentrato di vitamine, sali minerali e principi attivi come flavonoidi e oli essenziali.

Assunta al bisogno, in compresse, sciroppo o spray locale, aiuta a lenire ma anche a prevenire le infiammazioni alla gola. Questa preziosa resina inoltre svolge un’importante azione antisettica che la rende uno dei rimedi naturali più indicati per combattere raffreddore e influenza.

Zinco

Lo zinco è un minerale coinvolto in numerosi processi fisiologici del nostro organismo: regola la risposta immunitaria, contrasta gli stati flogistici, ripara i tessuti, regola la pressione ma soprattutto inibisce la riproduzione dei virus del raffreddore e dell’influenza nella mucosa nasale.

Un buon integratore di zinco quindi è indicato per prevenire le sindromi influenzali ma anche per diminuire la durata dell’infezione stessa. Efficace contro il mal di gola, attenua il bruciore, la congestione nasale e accelera la guarigione.

Radice di liquirizia

La radice di liquirizia fa parte dei cosiddetti rimedi della nonna. Consigliata per alleviare le turbe digestive, questa pianta non solo allevia la sintomatologia tipica del mal di gola ma aiuta, grazie alla presenza della glicirrizina, a riparare le piccole lesioni che interessano le mucose. Gradevole e aromatica, può essere consumata in infuso per combattere la raucedine, per curare la tosse e regalare un piacevole sollievo al cavo orale.

6 tisane per alleviare il tuo mal di gola

Le tisane sono degli ottimi alleati per combattere il disagio e il fastidio provocati dal mal di gola. Il timo, l’eucalipto, la curcuma, il limone ma anche la cannella e lo zenzero non solo contengono una serie di principi attivi ideali per ridurre il dolore ma la loro azione viene potenziata dal calore della tisana stessa.

Un buon infuso caldo infatti aumenta il flusso sanguigno locale, aiutando l’organismo a lenire in maniera del tutto naturale l’infiammazione. Le tisane ristabiliscono i corretti livelli di idratazione dell’organismo, agevolano l’espulsione del muco e mantengono umida la mucosa.

Tisana al timo, eucalipto e rosmarino

Balsamica ed espettorante, questa tisana è indicata anche in caso di tosse e bronchite.

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • 2 g foglie di timo essiccate
  • 2 g aghi essiccati di rosmarino
  • 2 g di foglie di eucalipto

Portare a ebollizione l’acqua, unire le erbe, lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e dolcificare con del miele.

Zenzero, limone e miele

Lo zenzero svolge un importante azione antinfiammatoria e antisettica del cavo orale

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • 1 fettina di limone
  • 1 cucchiaino di miele
  • 10 g di zenzero fresco o in polvere

Far bollire l’acqua, unire lo zenzero e lasciare riposare per una decina di minuti. Filtrare. dolcificare con il miele e aggiungere la fettina di limone.

Acqua e limone

Il limone disinfetta il cavo orale e apporta un discreto quantitativo di vitamina C.

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • il succo di mezzo limone

Scaldare l’acqua, unire il succo di limone e dolcificare a piacere. Questa bevanda, una volta fatta raffreddare, può essere utilizzata per effettuare sciacqui e gargarismi.

Curcuma e miele

La curcuma è considerata un vero e proprio superfood in grado di combattere in maniera veloce ed efficace virus e batteri. In associazione con il miele, idrata le mucose, allevia il mal di testa da congestione, toglie l’infiammazione e combatte la raucedine.

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 fettina di limone
  • 1 cucchiaino abbondante di miele

Portare a bollore l’acqua con la curcuma, il pepe e il limone per una decina di minuti. Spegnere il fuoco, far riposare per cinque minuti, filtrare, aggiungere il miele e bere caldo.

Tisana alla camomilla

La camomilla è un ottimo analgesico e antinfiammatorio.

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di fiori di camomilla essiccati
  • 1 fettina di limone

Far bollire l’acqua, spegnere il fuoco, aggiungere la camomilla e lasciare in infusione per cinque minuti. Aggiungere il limone e dolcificare a piacere.

Tisana alla cannella

Ingredienti:

  • mezza stecca di cannella
  • 200 ml di acqua
  • Bollire l’acqua con la cannella. Spegnere e lasciare in infusione per una decina di minuti e filtrare. Per potenziare l’azione della cannella possiamo aggiungere zenzero, rosa canina o limone.

Dove acquistare questi prodotti a Roma

Vuoi essere sicuro di acquistare il prodotto giusto per prevenire o alleviare i sintomi del mal di gola? Vieni nella nostra erboristeria a Roma. Nel punto vendita di Castelverde potrai trovare  personale qualificato e prodotti della migliore qualità.

Contattaci per maggiori informazioni!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy