L’olio di canapa è un alleato formidabile per il tuo benessere perché presenta un perfetto equilibrio tra omega-3 e omega-6. Questo prezioso prodotto si ricava dai semi della canapa, una delle prime piante che l’uomo è riuscito a coltivare già nel periodo neolitico. Originaria del continente asiatico, è utilizzata con successo in vari settori, da quello alimentare, al tessile fino ad arrivare all’edilizia.
I semi di canapa sono nutrienti e ricchi di proprietà poiché contengono una quantità elevata di grassi sani, proteine e minerali essenziali. Questi nutrienti vengono condensati e resi biodisponibili durante il processo di produzione dell’olio che consiste fondamentalmente nella spremitura a freddo dei semi. Come per qualsiasi altro olio vegetale, è fondamentale privilegiare prodotti che siano poco raffinati e provenienti, se possibile, da coltivazioni biologiche. Il motivo è molto semplice: i benefici e le proprietà dell’olio di canapa dipendono in larga misura dalle condizioni di produzione.
Il prodotto finale è un liquido abbastanza fluido, di colore verde scuro e caratterizzato dal tipico sentore di erba appena tagliata. Questo olio vegetale contiene le vitamine A, E, B1, B2 e B6. Sono inoltre presenti amminoacidi essenziali oltre a gamma-tocoferoli, beta-cariofillene e beta-sitosterolo. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, è particolarmente interessante il contenuto in acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi tra cui acido stearico e acido palmitico. A farla da padrone però sono gli Omega 3 e gli Omega 6: l’olio di canapa contiene un elevato contenuto di acido linoleico e alfa-linoleico, due sostanze fondamentali per garantire il benessere dell’apparato cardiocircolatorio.
L’olio di canapa viene utilizzato con successo sia in cosmetica sia nel settore benessere come integratore alimentare. Le sue proprietà sono numerose, molte delle quali ancora non del tutto note. Negli ultimi anni infatti si stanno intensificando le ricerche scientifiche sui possibili benefici che potrebbe apportare in patologie importanti come il morbo di Parkison e l’Alzheimer.
Il punto chiave dal quale partire per comprendere i numerosi vantaggi derivanti dall’assunzione di questo prodotto è la presenza degli acidi grassi. Gli Omega 3 e 6 aiutano a ridurre il colesterolo e i trigliceridi, proteggono il cuore e sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro sistema circolatorio. Efficace contro l’ipertensione, l’olio di canapa contiene l’arginina, un amminoacido che, assunto regolarmente, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
Questo prodotto previene e allevia eventuali infiammazioni dell’organismo e del derma. Applicato sulla pelle lenisce, idrata e nutre penetrando in profondità. Grazie alla sua particolare composizione, è un efficace idratante indicato per prevenire l’invecchiamento cutaneo ma anche per combattere la desquamazione tipica della psoriasi, gli eritemi, l’herpes e la dermatite atopica.
L’olio di canapa è un efficace antiallergico ma anche un ottimo stimolante del sistema immunitario grazie all’elevato contenuto in edestina e albumina che aiutano la formazione degli anticorpi, prevenendo in questo modo le malattie tipiche della stagione invernale.
L’olio trova larga applicazione anche in ginecologia perché aiuta a contrastare le sindromi dolorose addominali tipiche della menopausa. Trova largo impiego anche nella cura della depressione cronica e post-partum.
L’olio di canapa non presenta nessuna controindicazione a patto di utilizzarlo nelle quantità consigliate.
L’olio di canapa ha un gusto che ricorda quello delle nocciole. In cucina è protagonista di numerose ricette salutari che deliziano il palato e regalano al nostro organismo un surplus di benessere ed energia. Vi consigliamo di utilizzarlo sempre a freddo per non alterare e distruggere le preziose qualità organolettiche. Non usatelo quindi per friggere o per cucinare perché gli acidi grassi diventano fragili e instabili quando vengono cotti.
Aggiungetelo a una profumata insalata di spinaci novelli o a un carpaccio di funghi porcini, nel sashimi o in una corroborante zuppa. Il gusto simile alla frutta secca lo rende stuzzicante nelle mousse di ricotta ed erbe oppure, come suggerisce lo chef stellato Jamie Oliver, sul gelato alla vaniglia insieme a una cascata di pistacchi.
In cosmetica può essere utilizzato in sinergia con un olio vettore per fare dei massaggi rilassanti e defatiganti ma anche per regalare alla pelle un efficace trattamento detox e antietà.
Può essere aggiunto allo shampoo e al balsamo per promuovere la crescita dei capelli. Per ottenere una maschera nutriente è necessario utilizzarlo al 20% con 1 cucchiaio di burro di Karitè e 1 di olio di avocado. Lasciato in posa per 20 minuti sui capelli umidi, restituisce vigore, brillantezza e forza a una chioma spenta e secca. Per gli amanti del fai da te, l’olio di canapa è un ingrediente fondamentale nella preparazione di creme antirughe in associazione con gli oli essenziali, di stick emollienti per le labbra e nella saponificazione con e senza soda.
La coltivazione della canapa normalmente non necessita di sostanze chimiche, soprattutto perché è una pianta cresce troppo velocemente per essere infastidita dalle erbacce. Tuttavia il contesto nel quale viene coltivata può comunque modificare le sue qualità, soprattutto se le colture vicine utilizzano molti pesticidi.
Per questo è consigliabile acquistare una marca biologica certificata, capace di garantire condizioni di crescita ottimali. Preferiamo prodotti in cui sia chiara l’etichetta perché l’olio spremuto a freddo, non deve contenere nessun conservante e per questo deve essere dichiarato che il prodotto va conservato in frigo, deve essere protetto dalla luce e dal calore per limitarne l’ossidazione e consumato entro due mesi dall’apertura.
L’olio di canapa non si trova facilmente nei supermercati. Volete essere sicuri di acquistare un prodotto naturale al 100% e privo di metalli pesanti? Rivolgetevi alla vostra erboristeria a Roma Natura e Salute. Nel nostro punto vendita di Roma vi aspetta uno staff qualificato ed esperto che saprà consigliarvi sull’olio di canapa più adatto alle vostre esigenze e non solo. Vi aspettiamo!