Olio di carota


olio di carote

Olio di carota e olio essenziale di carota

Un concentrato di benessere per la pelle, in vista dell’estate

La carota domestica (Daucus carota L. SSP. Sativus) è una pianta biennale (Famiglia Apiaceae) originaria del continente euroasiatico, probabilmente dell’Afghanistan.

La varietà comune possiede un unico fittone commestibile caratterizzato da una notevole carnosità, di colore rosso-arancione è lunga da un minimo di 3 cm. ad un massimo di 20 cm con diametro ci circa 2 cm.

Altro è la carota selvatica (Daucus carota L. SSP. carota) che cresce spontanea soprattutto in terreni aridi e ghiaiosi. Ha una radice bianca, sottile, dura e amara, non troppo appetibile e decisamente poco commestibile.

La carota contiene acqua, carboidrati facilmente assimilabili (levulosio e destrosio), fibre, proteine, enzimi, acidi grassi, pectine, fitoestrogeni e aminoacidi.

E’ uno degli alimenti più ricchi in vitamine e minerali

Vi si trovano infatti, le vitamine B1, B2, PP, D, in particolare quella C ed E, oltre alla provitamina A e sali minerali quali potassio, sodio, magnesio, manganese, zinco, ferro, fosforo, calcio.

Le carote sono ricche anche di pigmenti dovuti ai polifenoli come le antocianine, il licopene, la luteina e la quercitina nelle varietà colorate (ne esistono varietà scure violacee).

Per pressatura dei frutti si ottiene l’olio fisso di carota, di colore arancione vivo che presenta 20-25 g di beta-carotene per 100 g di prodotto; contiene inoltre acido butirrico, acido fitico, steroli, alcoli, tocoferoli e altro ancora.

Oltre all’alto contenuto in vitamine, si rileva la presenza di una ricca frazione insaponificabile contenente fitosteroli.

Per distillazione dei semi, i quali vengono prima essiccati e poi macinati, si ottiene invece l’olio essenziale di carota, di colore giallastro e di un profumo gradevolmente fruttato-legnoso; a tale scopo viene coltivata soprattutto in Francia. Nell’olio di carota da pianta coltivata, si riscontrano principalmente: carotolo e bisabolene.

Grazie ai suoi principi attivi, stimola le funzioni linfatiche, ha azione depurativa dell’organismo, in primis, del fegato e reni, rigenerativa delle cellule del fegato, ipocolesterolemizzante, e drenante cutanea che lo rende utile per il trattamento di dermatiti. Potente tonico, è solitamente disponibile in gocce, opercoli gelatinosi o capsule.
Questo olio essenziale è un prodotto che potremmo definire multitasking.

Cosa sono i carotenoidi

I carotenoidi sono i coloranti più diffusi in natura, sono un gruppo di pigmenti gialli, rossi e verdi responsabili della colorazione di fiori, foglie e frutti.

Prendono il nome dal carotene, sostanza giallo-arancio trovata nella radice della carota; nello specifico sono coloranti liposolubili detti lipocromi.

Nei vegetali sono contenuti nei cromoplasti, sciolti in forma di goccioline lipidiche o di cristalli, mentre nei cloroplasti sono mascherati dalla clorofilla; nelle foglie si notano in autunno, quando il contenuto di clorofilla diminuisce.

I Greci e i Romani utilizzavano questo prezioso olio per lenire le infiammazioni e per combattere i piccoli disturbi digestivi, soprattutto in combinazione con l’olio di limone o di bergamotto. Nella medicina tradizionale cinese era considerato una cura efficace contro i dolori muscolari e i disturbi intestinali.

Grazie al profumo così particolare, è utilizzato in cosmesi per aggiungere un twist legnoso ai profumi di chiara matrice orientale.

Olio di Carota: Le sue proprietà, alimentari e cosmetiche

L’olio di carota è dotato di proprietà molto particolari

Ricco di provitamina A, betacarotene, (indispensabili per la salute di occhi e pelle) e tocoferolo, svolge un ruolo importante nei processi di guarigione della pelle, favorendo la riparazione del tessuto cicatriziale.

Viene usato per contrastare la stanchezza degli occhi, migliorare la visione notturna, prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e proteggere dai danni dell’esposizione solare, consentendo al contempo, un’abbronzatura sana, rapida e duratura.

Non esistono dati precisi sulla capacità di favorire l’abbronzatura ma, se assunto in dosi alte il beta-carotene è trasportato negli adipociti dove determina una colorazione giallo-arancione della cute.

È un ottimo antisettico, depurativo e tonico per l’organismo

I caroteni di cui l’olio di carota è ricco, sono indicati come E160-a e il beta-carotene è uno dei principali coloranti gialli utilizzati nell’industria alimentare (burro, gelati e formaggi).

Ai fini nutrizionali, i caroteni hanno importanza quali precursori del retinolo o vitamina A, indispensabile e non direttamente sintetizzabile dall’organismo umano. Assunto per via orale il beta-carotene è ritenuto un agente tannante naturale.

La carota contiene infinite sostanze ipoglicemizzanti

Interessanti sono le applicazioni dei derivati della carota in relazione al contenuto vitaminico e insaponificabile in creme, oleoliti, gel, maschere nutrienti e rigeneranti per pelli secche, mature, contorno occhi.

Dalle proprietà eudermiche, rivitalizzanti, emolienti, condizionanti cutanee, nonché protettive in quanto favorenti la formazione del film lipidico epicutaneo e una naturale reidratazione della pelle, gli estratti di carota (INCI DAUCUS CAROTA EXTRACT) sono sfruttabili in stick per labbra e in preparati per il trucco, nonché in prodotti per la cosmesi dei bambini (creme anidre, oleoliti).

La sua texture non è eccessivamente grassa

Questa caratteristica lo rende non solo un ottimo olio vettore utile durante i massaggi ma anche un eccellente base idratante capace di potenziare gli effetti delle creme viso utilizzate nella skincare quotidiana.

L’elevato contenuto in carotene e sesquiterpeni gli conferiscono spiccate proprietà antifungine

Indicato per le pelli problematiche, a tendenza acneica e per la psoriasi, abbassa il livello di infiammazione dell’organismo e contribuisce a riparare i danni causati dal sole.

I carotenoidi rappresentano le principali molecole antiossidanti e scavenger dei radicali liberi specie in presenza di vitamina C e E, che ne potenziano l’attività e l’assorbimento a livello cutaneo. Come già accennato, la vitamina A agisce sulla proliferazione e il rinnovamento del tessuto connettivo infatti previene, evita o quantomeno ritarda l’invecchiamento cutaneo.

La vitamina C promuove, invece, la sintesi di collagene per cui esplica un’azione tonificante e rassodante cutanea. La vitamina E ha un’azione attivatrice della circolazione periferica cutanea e regolatrice della formazione di acidi grassi negli epiteli ghiandolari. L’attività antiossidante dipende inoltre dal contenuto in composti polifenolici che possono ridurre gli effetti dannosi dei raggi UV.

Uno studio brasiliano del 2015 ha dimostrato che la combinazione di filtri UV e antiossidanti quanto sia vantaggiosa, in quanto poiché migliora la sicurezza dei filtri solari riducendone l’assorbimento cutaneo; nello specifico il beta-carotene, da solo o associato al resveratrolo, ridurrebbe di circa il 63% la penetrazione cutanea di alcuni filtri UV.

Utile in caso di pelle secca e squamosa, l’olio di carota stimola la produzione di sebo. Si applica su ferite, su piaghe, su rigonfiamenti. In particolare i principi attivi della carota (il beta-carotene, la daucusterina e l’olio essenziale) stimolano la crescita dei capelli per cui il loro uso è suggerito nella preparazione di lozioni e oleoliti e per fornire una dose di idratazione e nutrimento extra ai capelli secchi, danneggiati e spenti.

L’olio di carota (INCI DAUCUS CAROTA OIL) deve essere conservato rigorosamente al riparo dalla luce e in luogo fresco. Abbinato ad altri oli ha un’azione ristrutturante, donando nuova lucentezza e vitalità all’epidermide. Ottimo per un massaggio dopo l’esposizione solare per migliorare l’abbronzatura, l’olio di carota illumina l’incarnato.

Nota è l’attività rigenerante per prevenire l’invecchiamento cutaneo ed è poi molto efficace per attenuare le macchie pigmentate e sciogliere i punti neri. Totalmente innocuo e sicuro l’olio essenziale di carota si usa nell’acne in associazione a Pelargonium graveolens (olio essenziale), come tonificante , astringente, rigenerante, ristrutturante cutaneo con Lavandula vera (olio essenziale) e/o Citrus aurantium varietà amara foglie l’olio essenziale.

Si usa in massaggio per tonificare i tessuti insieme a Ravensara aromatica olio essenziale, da sfruttare opportunamente veicolato in olio di germe di grano con il quale ha una grande affinità, anche come doposole per nutrire la pelle e ridurre l’aggressione degli UV.

L’olio di carota e l’olio essenziale di carota non hanno particolari controindicazioni. Non sono tossici, né irritanti o sensibilizzanti. Da evitare l’olio essenziale durante la gravidanza.

Alcune curiosità sulla carota

Non tutti sanno che per secoli le carote sono state bianche o viola, quelle arancioni che conosciamo tutti, pare siano nate in Olanda durante il Rinascimento in onore della dinastia reale degli Orange. All’epoca le carote arancioni stupirono per il bel colore vivido e intenso e si diffusero fino a far sparire le loro antenate. Oggi la carota si coltiva negli orti a fini alimentari ed intensivi per usi officinali.

La parte usata è il fittone, cioè la porzione robusta e centrale della radice. Oltre alle carote viola o nere contenenti antociani e bianche con lignina e quercetina, esistono le carote gialle con luteina e quelle rosse con licopene.

Nella medicina popolare il consumo di carota fresca è sempre stato presentato come un rimedio immunostimolante, utile per combattere l’anemia oltre che un protettore della pelle un abbronzante e un efficace agente diuretico.

Il succo di carota è un rimedio efficace per orzaioli e occhi contratti. Infine il contenuto in pectina e mucillagine uronica ne giustifica l’uso nelle diarree infantili.

I Greci e i Romani utilizzavano questo prezioso olio per lenire le infiammazioni e per combattere i piccoli disturbi digestivi, soprattutto in combinazione con l’olio di limone o di bergamotto. Nella medicina tradizionale cinese era considerato una cura efficace contro i dolori muscolari e i disturbi intestinali.

Dove acquistare l’olio di carota a Roma

L’olio di carota può essere acquistato in erboristeria, in uno dei numerosi negozi di alimenti e articoli naturali, oppure online. Presso il nostro punto vendita di Roma troverete un vasto assortimento di prodotti e la consulenza di uno staff professionale e sempre aggiornato.

L’ erboristeria Natura & Salute è da sempre sinonimo di cura e attenzione nei confronti del cliente ma anche della materia prima. Presso la nostra erboristeria a Roma potrai acquistare tè verdi tra i più pregiati e ricevere informazioni precise circa la provenienza, il metodo di raccolta, la certificazione bio ma non solo.

Il nostro personale saprà consigliarti al meglio per beneficiare delle numerose virtù dell’olio di carota. Vienici a trovare, ti aspettiamo, siamo a Castelverde.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy