I migliori rimedi naturali per curare il mal di gola


curare il mal di gola

Il bruciore e il dolore tipici del mal di gola possono essere alleviati da tisane calde, sciroppi, pastiglie e altre preparazioni erboristiche formulate appositamente per prevenire e curare i malanni stagionali di lieve entità. Tuttavia, in caso di febbre e tosse persistente, ti invitiamo a consultare il tuo medico di fiducia.

5 rimedi che possono prevenire o curare il mal di gola

La propoli

Hai mai sentito parlare dei poteri curativi dell’alveare? La propoli fa parte proprio di questa categoria. Questa sostanza prodotta dalle api non solo è un meccanismo di difesa che salvaguarda la salubrità dell’alveare ma è uno degli alleati più potenti che la natura ci offre per combattere il mal di gola. La sua composizione è alquanto singolare: questa sostanza contiene all’incirca 700 composti chimici che variano in base alla posizione dell’alveare, della regione, della stagione e delle piante sulle quali si sono posate le api.

Utilizzata dagli Egizi per curare le ferite e nei processi di imbalsamazione, questa preziosa resina svolge un’importante azione antibatterica, antivirale e antimicotica. La propoli quindi è un potente rimedio indicato per alleviare, tra le altre cose, il mal di gola e la tosse. Assunta alle dosi consigliate dall’erborista di fiducia, combatte i virus e i batteri responsabili del malessere, contribuisce a ridurre i sintomi ma nello stesso tempo rafforza la risposta immunitaria e la naturale capacità di autoguarigione dell’organismo. La propoli è disponibile in varie formulazioni ma in caso di raffreddore e mal di gola si consigliano preparazioni come spray, pastiglie o sciroppi poiché agiscono direttamente sulle vie aeree superiori.

Chiodi di garofano

Flavonoidi, tannini e un’elevata concentrazione di eugenolo, un principio attivo dotato di spiccate proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Questa è la composizione dei chiodi di garofano, i boccioli di fiori essiccati provenienti dall’omonimo albero, ricchi di benefici e virtù terapeutiche.

Secondo uno studio pubblicato sul National Center for Biotechnology Information, l’olio essenziale contenuto all’interno dei chiodi di garofano aiuterebbe a inibire i batteri Gram-negativi e Gram-positivi. Antisettici e antimicotici, i chiodi di garofano svolgono un’importante azione anestetizzante, analgesica, antimicrobica e disinfettante del cavo orale. Alleviano il mal di gola e infezioni come gengiviti, stomatiti, afte e mal di denti. Puoi preparare un buon infuso a base di questa spezia oppure utilizzare l’olio essenziale puro per inalazioni e suffumigi.

Miele di eucalipto

Gli esperti sono concordi nell’affermare che il miele riduce naturalmente lo stimolo della tosse, allevia il mal di gola e svolge anche un importante effetto preventivo nei confronti di raffreddore e influenza. Il miele di eucalipto però ha una marcia in più perché eredita le proprietà antisettiche tipiche della pianta dalla quale proviene.

L’eucalipto contiene l’1,8 cineolo, un composto organico noto anche come eucaliptolo. Questo principio attivo fluidifica le secrezioni dei bronchi e dei seni paranasali, favorisce l’eliminazione del catarro e del muco in eccesso, inibisce la crescita dei batteri e svolge un piacevole effetto rinfrescante sulle mucose infiammate. Disponibile in compresse e caramelle per la gola, il miele di eucalipto può essere utilizzato come dolcificante nelle tisane o sciolto semplicemente in acqua calda.

La liquirizia

La liquirizia è stata utilizzata sin dall’antichità per combattere il mal di stomaco, il mal di gola e per rafforzare l’energia vitale del nostro organismo. Originaria dell’Asia occidentale, è caratterizzata dalla presenza di splendidi fiori di colore lilla ma la vera particolarità, oltre al gusto aromatico e piacevole, è la radice, dotata di un bel colore giallo, di un gusto inaspettatamente dolce ma anche di numerose virtù benefiche.

La radice, e soprattutto la sua corteccia, contengono dal 2 al 15% di saponine triterpeniche, tra cui la glicirrizina, il principio attivo che dona alla radice un importante effetto antinfiammatorio, antiallergico e spasmolitico.

Grazie all’elevato contenuto in saponine, questa pianta svolge una triplice azione: espettorante, secretolitica e secromotoria. Questa caratteristica la rende un alleato efficace per combattere il mal di gola e tutte le infiammazioni che interessano le vie respiratorie. Non dimentichiamo inoltre che la radice svolge anche un effetto antivirale, dovuto probabilmente all’induzione e all’aumento della produzione degli interferoni, le proteine che le cellule producono come risposta a diversi stimoli come, ad esempio, quelli derivanti dalle infezioni virali.

Come sfruttare le virtù della radice di liquirizia in caso di mal di gola? Con una tisana o un decotto oppure masticando un bastoncino di radice. Ti invitiamo però a chiedere consiglio al tuo erborista circa la posologia: un consumo eccessivo di liquirizia può provocare un aumento della pressione arteriosa.

Lo zenzero

Considerato un vero e proprio super food, lo zenzero è un rizoma che appartiene alla stessa famiglia della curcuma. Pungente, con un sapore che ricorda quello del limone, è un concentrato di nutrienti, principi attivi e antiossidanti. Lo zenzero è ricco di carboidrati, fibre, vitamine del gruppo B e vitamina C, calcio, magnesio, fosforo, zinco e ferro ma soprattutto potassio e manganese.

Questo rizoma attiva i recettori di calore del nostro corpo, alleviando così i tipici dolori influenzali. Dotato di una spiccata attività antinfiammatoria, limita la produzione di prostaglandine, aiuta a lenire il dolore delle mucose infiammate della gola, allevia la tosse secca e persistente. In commercio puoi trovarlo fresco o essiccato, da utilizzare per decotti o infusi, oppure come ingrediente di sciroppi, pastiglie e spray per la gola e dulcis in fundo…. Nel nostro punto vendita lo potrai trovare candito senza zucchero in superficie! Un poema di gusto!

Dove acquistare prodotti naturali contro il mal di gola a Roma

Noi di Natura e Salute siamo l’erboristeria a Roma specializzata in prodotti naturali tradizionali e innovativi, appositamente formulati per il tuo benessere. Vieni a trovarci, il nostro staff esperto e qualificato saprà indirizzarti verso il rimedio più adatto per le tue esigenze!

Conclusioni

Il mal di gola è un disturbo che può turbare il benessere delle tue giornate. Sai che puoi prevenirlo con una serie di accorgimenti semplici e facili da mettere in pratica? Proteggi la gola con una sciarpa o un foulard nelle giornate più fredde e piovose, evita il fumo (anche quello passivo) e idrata le mucose della gola bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.

Non dimenticare di umidificare l’ambiente ma soprattutto fortifica il sistema immunitario con una serie di rimedi sicuri ed efficaci, ideali per renderlo ancora più forte e inattaccabile. Arricchisci la tua alimentazione con le bacche di Goji ad esempio, bevi almeno una volta al giorno una tisana alla Rosa Canina o assumi un integratore a base di Echinacea. Ti aspettiamo nel nostra Erboristeria a Roma per ulteriori consigli!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy