Seitan la deliziosa alternativa alla carne


seitan

Nel mondo della cucina vegetariana e vegana, l’offerta di alternative alla carne si è ampliata notevolmente negli ultimi anni. Tra queste, il seitan si afferma come la scelta più popolare per coloro che cercano un sostituto versatile e gustoso.

Ma cos’è esattamente e quali sono le sue caratteristiche? In questo articolo, esploreremo il mondo del seitan, scopriremo le sue origini, il suo sapore, i suoi valori nutrizionali, e la sua frequenza di consumo consigliata. Parleremo delle differenze rispetto al tofu e dove poterlo acquistare a Roma.

Le origini del Seitan

Le origini di questo alimento risalgono all’antica tradizione culinaria buddhista nella Cina del VII secolo. I monaci buddhisti, impegnati nel rispetto per tutte le forme di vita, cercavano un’alternativa proteica alla carne.

Fu così che svilupparono il seitan, utilizzando il glutine di frumento come sostituto. Questa soluzione permetteva loro di ottenere una consistenza simile a quella della carne senza dover sacrificare gli animali.

Con il tempo, si diffuse oltre i confini cinesi, raggiungendo altre culture e tradizioni culinarie, come quelle di Aisa, Corea e Vietnam. In Giappone, ad esempio, il seitan è noto come “yakifu”.

Nel corso degli anni, il seitan ha guadagnato popolarità anche in Occidente, grazie alla crescita del movimento vegetariano e vegano. Oggi, è ampiamente apprezzato come alternativa alla carne.

Come è fatto

Come abbiamo già detto, il seitan noto anche come carne di frumento o mock meat, è un alimento a base di glutine di frumento. Il processo per la sua produzione è caratterizzato dal lavaggio dell’impasto di farina di frumento per rimuovere l’amido, creando una massa compatta di glutine. Successivamente, viene cotto in brodo per ottenere una consistenza simile a quella della carne.

Che sapore ha il seitan e come cucinarlo

Il seitan ha un sapore neutro che lo rende incredibilmente versatile in cucina. Tuttavia, ciò che lo rende ancora più interessante è la sua capacità di assorbire facilmente i sapori degli ingredienti con cui viene cucinato.

Ecco alcune idee su come puoi prepararlo:

  1. Grigliato: Taglia il seitan a fette o cubetti e marinalo con le tue spezie e condimenti preferiti. Quindi, cuocilo su una griglia o in padella antiaderente fino a quando diventa dorato e croccante. Puoi servirlo come bistecca vegetale o aggiungerlo a insalate e panini.
  2. Saltato in padella: Taglia il seitan a strisce sottili o cubetti e saltalo in padella con un po’ di olio e verdure. Aggiungi salsa di soia, aglio, zenzero o altri condimenti per aggiungere sapore. Puoi utilizzarlo come riempimento per tacos, burritos o aggiungerlo a wok di verdure.
  3. Stufato o brasato: Prepara un gustoso stufato o brasato utilizzando il seitan. Aggiungi il seitan a una pentola con verdure, brodo vegetale, spezie e erbe aromatiche. Lascia cuocere a fuoco lento fino a quando il seitan diventa tenero e assorbe tutti i sapori.
  4. Fritto: Panatura e frittura del seitan è un’opzione deliziosa. Passa il seitan in una pastella a base di farina e spezie, quindi friggilo in olio caldo fino a quando diventa dorato e croccante. Puoi servirlo come finger food, accompagnato da salse o aggiungerlo a insalate.
  5. Marinato e arrostito: Marinare il seitan in una miscela di olio, aceto, succo di limone, aglio, erbe aromatiche e spezie. Quindi, arrostiscilo in forno fino a quando diventa dorato e croccante. Puoi utilizzarlo come sostituto della carne in piatti come involtini di vitello o brasati.

Queste sono solo alcune delle infinite possibilità di cucinarlo. Sperimenta con diversi metodi di cottura, marinature e condimenti per scoprire questo versatile sostituto della carne nella tua cucina.

Quante volte si può mangiare il seitan

La frequenza di consumo dipende dalle preferenze individuali, dalle esigenze dietetiche e dagli obiettivi personali. Per coloro che possono tollerare il glutine senza problemi, il seitan può essere incluso nella dieta in modo regolare.

Tuttavia, è importante considerare che il seitan non dovrebbe essere l’unica fonte di proteine nella dieta, ma dovrebbe essere combinato con altri alimenti ricchi di nutrienti come cereali integrali, legumi, verdure e frutta. Si consiglia di variare le fonti di proteine nella propria dieta, includendo anche alimenti come tofu, tempeh, lenticchie, noci e semi.

Valori nutrizionali

Il valore nutrizionale del seitan può variare leggermente a seconda del produttore e del metodo di preparazione. Tuttavia, in generale, il seitan è una fonte ricca di proteine e povera di grassi. Ecco una stima approssimativa dei valori nutrizionali per 100 grammi di seitan cotto:

  • Calorie: circa 120-150 calorie
  • Proteine: circa 20-30 grammi
  • Grassi: meno di 5 grammi
  • Carboidrati: circa 5-10 grammi
  • Fibre: circa 1-2 grammi

Inoltre, il seitan contiene una varietà di minerali e vitamine, tra cui ferro, calcio, magnesio, zinco, vitamine del gruppo B e vitamina E.

Che differenza c’è fra seitan e tofu

Mentre il seitan è realizzato principalmente da glutine di frumento, il tofu è prodotto dalla cagliatura del latte di soia. Questa differenza nella composizione conferisce ai due alimenti caratteristiche gustative e consistenze diverse.

Il seitan ha una consistenza masticabile e un sapore più simile alla carne, mentre il tofu ha una consistenza morbida e un sapore neutro, che può essere arricchito con l’aggiunta di spezie e condimenti.

Entrambi gli alimenti possono essere utilizzati come sostituti della carne, ma offrono esperienze culinarie diverse e si adattano a diverse preparazioni.

Dove acquistare seitan a Roma

Oggi è possibile acquistare il seitan in diversi negozi di alimenti naturali, supermercati biologici o negozi specializzati in prodotti vegani e vegetariani.

Alcune catene di supermercati offrono anche seitan nella loro sezione di prodotti vegetariani, dove puoi trovare una vasta selezione di seitan, sia fresco che confezionato, in vari formati come bistecca, cubetti o affettato. Inoltre, è possibile acquistare il seitan anche online su piattaforme di e-commerce specializzate in prodotti vegani.

Conclusioni

In conclusione, il seitan si è affermato come un’alternativa vegetale alla carne, apprezzata per versatilità, sapore e valore nutrizionale. Grazie alla sua capacità di assorbire i sapori degli ingredienti circostanti, quest’alimento può essere utilizzato in moltissime ricette vegetariane e vegane. Tuttavia, è importante considerare la propria tolleranza al glutine e assicurarsi di bilanciare la dieta includendo anche altre fonti di proteine e nutrienti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy