Tè Nero


tè nero

Cos’è il tè nero?

Il tè nero è una delle bevande più apprezzate e bevute al mondo. Da sempre protagonista indiscusso del five o’clock tea britannico, è arrivato in Inghilterra grazie alla rotta commerciale con la Cina ma la sua importazione è stata del tutto casuale perché è frutto di un errore o, se vogliamo, di una fortunata coincidenza. Le prime spedizioni di tè iniziarono intorno al XVII secolo ma la lunga tratta richiedeva mesi e mesi di navigazione. Il tè verde, nelle stive delle navi, in seguito all’azione prolungata del sole e del caldo, iniziò a ossidarsi e a fermentare, mutando sapore e colore. Gli Inglesi, una volta assaporato, lo trovarono delizioso, richiedendone subito altri carichi.

Oggi il processo produttivo del tè è un’arte sopraffina che prevede una serie di passaggi codificati. La minima variazione può cambiare in negativo sia l’aspetto sia il gusto finale.

Varietà di tè nero

Esistono numerose varietà di tè nero ma ce ne sono alcune più note e apprezzate sia per le loro virtù che per il gusto raffinato. Infusi chiari e profumati dalle tante e riconosciute proprietà benefiche, ma anche sottili e seducenti per finezza e freschezza degli aromi. Sono perfetti in ogni momento della giornata per il benessere del corpo e la brillantezza della mente!

Il tè di Ceylon, coltivato in Sri Lanka, è famoso in tutto il mondo. La sua caratteristica principale è il sapore elegante ma scorrevole. Secondo alcuni è il migliore del mondo, ma è un aspetto legato alla soggettività del palato. Quello che sappiamo con certezza è che questa varietà contiene un elevato numero di antiossidanti, in particolar modo la miricetina e la quercetina.

Il famoso Earl Grey è non è un tè in purezza ma un blend che deriva dalla miscela di varietà indiane e cinesi. Mentre la composizione di base può variare, l’unico ingrediente che rimane costante è il bergamotto, l’agrume calabrese che regala quel tocco di stuzzicante vanità a questa preziosa bevanda.

Il Darjeeling è la varietà più famosa del continente indiano. La cultivar specifica si trova proprio a Darjeeling, una località del Bengala occidentale. Soprannominato anche ″lo champagne dei tè″, è dotato di una piacevole veste ambra scuro e un profumo che rivela inaspettate note mandorlate.

Il tè di Assam è uno dei frutti più preziosi del possente Brahmaputra, il fiume che scorre nella parte nord orientale dell’India. È la classica bevanda adatta per la colazione perché regala una potente sferzata di energia. Coltivato in India, è la varietà che gli Inglesi utilizzano per il loro breakfast esaltandone il gusto con una nuvola di latte. Il sapore è pieno, corposo e dotato di una singolare nota amarognola.

Accanto a queste varietà famose ricordiamo anche il Nilgiri, proveniente dal sud dell’India, il Nepali e il Munnar, prodotto nella regione del Kerala.

I benefici del tè nero

Il tè nero è ricco di numerose proprietà. Secondo i ricercatori, una tazza al giorno aiuterebbe a combattere i danni derivanti dall’azione dei radicali liberi, grazie all’elevato contenuto in antiossidanti. Bevuto senza zucchero, aiuta a contrastare la placca e rinforza i denti. Il consumo regolare protegge dai disturbi circolatori e da alcune patologie cardiovascolari come infarto e ictus.

Il tè nero è un ottimo rimedio per dare tono e vigore al nostro organismo dopo le infezioni intestinali e soprattutto in caso di diarrea. Idrata piacevolmente l’organismo ed è leggermente astringente. Bevuto caldo, può decongestionare le prime vie respiratorie, contribuendo a sciogliere il muco. Ottimo energizzante, è particolarmente ricco di tannini che favoriscono le funzioni digestive, alleviando i piccoli disturbi a carico dello stomaco.

Secondo recenti studi, questa bevanda, grazie a una serie di antigeni contenuti nelle foglie, aiuterebbe il nostro sistema immunitario a rafforzarsi e a difendersi da virus e batteri.

Il tè nero ha un elevato contenuto di caffeina. Per questo motivo se ne sconsiglia l’uso durante le ore serali e in generale alle persone notoriamente sensibili a questa sostanza. Coloro che soffrono di anemia dovrebbero consumarlo lontano dai pasti perché ostacola l’assorbimento del ferro. Non è adatto per chi soffre di pressione alta.

Modalità d’uso

Il tè nero si gusta a tazze, si aggiunge un cucchiaino di foglie di tè per tazza di acqua bollente e se si usa una teiera si aggiunge un cucchiaino per la teiera. Si tiene in infusione per 4-5 minuti e si filtra. Lo si può bere puro senza zucchero o a chi piace aggiungere un po’ di latte o uno spicchio di limone.

Dove acquistare Tè nero di qualità

Il tè nero non è tutto uguale. Per essere sicuri di bere un’ottima e pregiata bevanda è preferibile scegliere varietà che derivano da piccole piantagioni dedite a pratiche non soltanto qualitativamente eccellenti ma anche ecosostenibili. Noi di Natura & Salute, selezioniamo i tè neri più pregiati, lavorati a mano. Presso la nostra erboristeria a Roma potrai trovare varietà esclusive, accessori per l’ora del tè e tutto quello che ti occorre per rendere indimenticabile il tuo appuntamento quotidiano con una delle bevande più amate al mondo. Ti aspettiamo!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy