Tè Pu-Erh


Tè Pu-Erh

Tè Pu-Erh: molto più del piacere, della passione, dell’attesa. Questa preziosa bevanda di origine cinese è un vero concentrato di virtù e proprietà benefiche.

Caratterizzato da un aroma e un profumo che ricordano la terra, il legno ma anche le infinite sfumature del sottobosco, è sostanzialmente un tè fermentato che ha la capacità, al pari di un ottimo vino, di migliorare negli anni il profilo organolettico.

Come qualsiasi tè, anche il Puer deriva dalla pianta della Camelia Sinensis, un piccolo ma rigoglioso arbusto caratterizzato da foglie di un intenso verde brillante e da fiori bianchi, ricurvi verso il basso. Amante dei terreni acidi e ben drenati, può sfiorare i due metri di altezza ma i coltivatori di tè hanno preferito la diffusione di esemplari dalle dimensioni più contenute.

Le prime tracce documentali relative a questo tè si perdono nella notte dei tempi. Pare che in un antico testo risalente all’epoca della dinastia Tang si parlasse di un Tè tipico della regione dello Yunnan fatto con le foglie raccolte direttamente dagli alberi della montagna e messe in infusione con tre ingredienti speciali: lo zenzero, la cassia e il pepe.

Dobbiamo aspettare però qualche centinaio di anni e l’avvento della dinastia Ch’ing per assistere alla massima diffusione del Pu-Ehr che viene considerato come uno dei prodotti più preziosi derivanti dalle sei montagne del tè e in particolare dalla cittadina di Puerh City dalla quale prende nome.

Ancora oggi è questo piccolo paese, situato a sud dello Yunnan e bagnato dal fiume Mekong, il regno incontrastato di questa bevanda.

Le ragioni del successo di questo tè cinese sono racchiuse in due elementi: il primo è la fortunata posizione pedoclimatica di Puerh City, il secondo è racchiuso negli antichi rituali di produzione che rimangono tuttora segreti.

Cos’è il Tè Pu-Ehr?

Il Pu-Ehr tè non solo è una particolare varietà fermentata di tè ma è anche la meno conosciuta. Come abbiamo visto, per produrre questa bevanda vengono utilizzate soltanto le foglie provenienti dalla regione dello Yunnan. Qui le varietà di Camelia Sinensis sono più grandi ma soprattutto hanno diverse centinaia di anni. Le radici di questi vecchi alberi di tè penetrano nelle profondità più recondite del terreno e si arricchiscono dei preziosi nutrienti dell’ecosistema forestale. Ed è proprio questa caratteristica a regalare al Pu-Ehr tè una complessità sensoriale unica nel suo genere.

Le sue peculiarità però non si fermano qui. A differenziarlo dai classici tè verdi e neri è la fermentazione che avviene con l’ausilio di alcuni microbi. Dopo la raccolta manuale delle foglie, il Pu-Ehr te attraversa le 5 classiche fasi di lavorazione che interessano questa bevanda quindi l’appassimento, l’essiccazione, la cottura, la rollatura e l’asciugatura.

Uno dei passaggi più importanti consiste nella pressatura delle foglie che può essere realizzata direttamente dai contadini oppure avvenire in una della tante fabbriche di tè dello Yunnan. Il Maocha, il tè allo stato grezzo, viene inserito all’interno di un cilindro forato di metallo per agevolare il passaggio del vapore che servirà ad ammorbidire e inumidire le foglie che rimarranno integre e intatte durante la compressione.

Il peso standard di ogni panetto è all’incirca di 357 grammi e tra le foglie di tè viene inserito un piccolo pezzetto di carta (Neifei) che indica sia la marca del tè sia l’anno di produzione.

In base al processo produttivo, i Pu-Ehr si dividono in due grandi categorie. La prima è quella dello Sheng Cha che vuol dire tè crudo: le foglie non hanno avuto il tempo di maturare e di sviluppare un sapore armonico e morbido. L’astringenza e il livello di amarezza sono quelle tipiche del tè verde.

La seconda categoria di Pu-Ehr è la Shu Cha e qui entriamo a pieno diritto nella parte più complessa e preziosa di questo prodotto. Questa tipologia di tè fermenta in modo naturale dopo la cosiddetta “Shaqing”, l’uccisione del verde. Le foglie vengono scaldate su grandi conche di pietra naturale ed essiccate in un luogo ben ventilato.

È a partire da questo momento che si attiva un processo di fermentazione spontanea che avviene grazie all’azione di lieviti, muffe e batteri. Dopo la rollatura e la pressatura inizia il processo di invecchiamento che può durare anche anni.

In maniera lenta ma costante le foglie acquistano delle sfumature sempre più intense di sapore, dominato dalle forti note di frutta scura e vaniglia. Il Pu-Ehr tè invecchiato è facilmente riconoscibile perché appare di colore più scuro e dotato di un sapore più dolce, quasi mielato.

Il terroir, al pari di un buon vino, fa il resto del lavoro: un buon Pu-Ehr tè non è rovinato dall’avanzare inesorabile del tempo ma arricchito di uno spessore che non manca di sedurre il palato.

Il Pu-Ehr tè è commercializzato in diverse forme ovvero a mattonella, disco, ciotola, fungo o a melone.

Proprietà e benefici del té Pu-Erh

Il Pu-Ehr tè non rappresenta soltanto una coccola per il palato. La medicina cinese considera questa bevanda come una vera e propria panacea per molti mali, soprattutto se bevuto caldo e dopo i pasti, per favorire la digestione. Ma quali sono esattamente i benefici di questo tè? Vediamoli nel dettaglio:

  • aiuta a ridurre la pressione sanguigna
  • contribuisce alla riduzione del colesterolo LDL
  • previene le patologie cardiovascolari
  • potente antiossidante, combatte l’azione dei radicali liberi
  • favorisce la digestione
  • drena i liquidi in eccesso
  • ottimo energizzante
  • allevia la stitichezza
  • può promuovere la perdita di peso

Da un punto di vista chimico, ogni tazza di Pu-Ehr tè contiene all’incirca 60/70 mg di caffeina contro i 100 di una tazzina di caffè. Questo vuol dire che bere una tazza al giorno di questo tè aumenta i livelli di energia e concentrazione senza gli spiacevoli effetti regalati da una tazzina di espresso.

Una tazza al giorno diminuisce il rischio di patologie cardiache perché aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, favorendo la produzione di quello buono (HDL).

Nella medicina tradizionale cinese, il Pu-Ehr tè viene utilizzato per aiutare milza e stomaco a filtrare ed eliminare le tossine in tutto il corpo, promuovendo quindi un’efficace purificazione del sangue che risulta più ricco di ossigeno.

I polifenoli del Pu-Ehr tè svolgono un’importante azione nei confronti dei radicali liberi e non solo. Questa varietà di tè, in sinergia con un regime alimentare controllato e uno stile di vita attivo, può aiutare a perdere peso perché inibisce la sintesi degli acidi grassi, diminuendo le riserve adipose nell’organismo.

Tè Pu-Erh preparazione

Come preparare il Tè Pu’er

Il Pu-Ehr tè può essere preparato sia in una comune tazza sia nella gaiwan, la classica ciotola giapponese, dotata di coperchio e piattino. In entrambi i casi, la dose ideale di tè è di un cucchiaino per tazza. Le foglie possono essere acquistate sfuse o compresse in varie forme. Dopo aver prelevato la quantità necessaria con le mani o con l’ausilio di un coltello specifico, tali foglie devono essere lavate con cura per eliminare qualsiasi impurità.

Il tè, una volta inserito in tazza, deve essere coperto con acqua molto calda per un tempo non superiore a quattro minuti per il metodo occidentale.

Diverso è il metodo asiatico: le foglie vengono lasciate in infusione diverse volte con incrementi di 10 secondi ovvero la prima infusione sarà di 10 secondi, la seconda di 20 e così via per un massimo di 8 volte.

Il Pu-Ehr tè deve essere bevuto in purezza per apprezzare sia il gusto sia la complessa palette olfattiva.

Dove acquistare Tè Pu-Erh di qualità

Il tè Pu-Erh non è tutto uguale. Per essere sicuri di bere un’ottima e pregiata bevanda è preferibile scegliere varietà che derivano da piantagioni qualitativamente eccellenti. Da noi puoi trovare il the Pu-Erh sfuso, pronto all’uso per ottimi infusi, di alta qualità!

Presso la nostra erboristeria a Roma inoltre potrai trovare varietà esclusive, accessori per l’ora del tè e tutto quello che ti occorre per rendere indimenticabile il tuo appuntamento quotidiano con una delle bevande più amate al mondo. Ti aspettiamo!

 

My Agile Privacy
Questo sito e le terze parti selezionate utilizzano i cookie per garantire il corretto funzionamento e per offrire una migliorare esperienza di navigazione. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Cliccando su "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi continuare a navigare senza accettare i cookie. Puoi gestire le tue preferenze sui cookie in qualsiasi momento cliccano su "Personalizza".
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy