L’arrivo dell’inverno mette a dura prova il sistema immunitario. Le condizioni climatiche, la stanchezza e la carenza di vitamina D diminuiscono le nostre naturali difese, rendendoci più esposti all’attacco di virus e batteri. In che modo possiamo proteggerci?
Come dice un vecchio adagio, prevenire è meglio che curare. Questo principio è quanto mai valido se applicato alle malattie invernali. Per evitare un improvviso raffreddore o un mal di gola insopportabile infatti è necessario regalare al nostro organismo uno sprint in più. La fitoterapia e la tradizione erboristica rappresentano la soluzione ideale perché allenano le tue difese a essere sempre al massimo della forma.
Il segreto per affrontare in salute la stagione fredda quindi arriva direttamente dalla natura, grazie a numerose piante capaci di potenziare le tue difese naturali.
I mesi freddi sono la stagione perfetta per concedersi una gradevole tisana calda. Senza teina o caffeina, non solo è una pausa ideale ma ti regala una serie di principi attivi e oli essenziali molto importanti.
Un buon infuso infatti non solo scalda corpo e mente ma ti aiuta ad alleviare alcuni sintomi e disturbi associati ai malanni di stagione. In particolare la tisana all’Echinacea è uno dei rimedi più famosi, sicuri ed efficaci per contrastare tosse, raffreddore e mal di gola. Questa pianta, tra le più importanti in fitoterapia, è considerata un vero e proprio antibiotico naturale.
Pianta tra le più apprezzate per il suo profumo inebriante e la bellezza dei fiori, l’Echinacea comprende nove specie, originarie del Canada e degli Stati Uniti. Tra queste la più utilizzata per la sua comprovata efficacia, supportata da numerosi studi scientifici, è l’Echinacea Purpurea.
La pianta è caratterizzata da uno stelo lungo e da un unico fiore simile a una margherita. La corolla è formata da numerosi petali il cui colore è solitamente tendente al viola con bottone centrale che va dall’arancione al rosso scuro. Di facile coltivazione, l’Echinacea appartiene al genere delle Asteracee. Conosciuta fin dai tempi antichi, era utilizzata dai nativi americani per combattere le infezioni respiratorie ma anche i morsi dei serpenti. Introdotta in Europa intorno al 1920, oggi l’Echinacea è molto apprezzata e utilizzata nella farmacopea mondiale per le sue innegabili proprietà terapeutiche.
La composizione di questa pianta è unica nel suo genere. L’Echinacea infatti contiene acidi grassi, composti fenolici, oli essenziali e polisaccaridi complessi. Tra i principi attivi più importanti ricordiamo l’echinacina, l’isobutillamide e l’alcamide.
La tisana all Echinacea può essere preparata utilizzando la radice, i fiori e le foglie della pianta. Meglio utilizzare le parti aeree della pianta, in quanto il sapore del decotto della radice è piuttosto sgradevole, invece utilizzando le sommità fiorite dell’echinacea purpurea, il sapore risulterà unico. Il primo sorso riveste il palato di un piacevole formicolio assimilabile a quello del tè alla menta. Dopo il primo assaggio, la bevanda regala un intenso e stuzzicante sentore floreale e un corpo rotondo che scalda non soltanto il corpo ma anche la mente.
Provala ai primi sintomi del raffreddore. Il calore della tisana può aiutare a lenire disturbi come il mal di gola e la congestione nasale mentre i principi attivi contenuti nella pianta stimolano il tuo sistema immunitario. Ricca di antiossidanti naturali, questo infuso aiuta a ridurre naturalmente i processi infiammatori a carico dell’organismo perché facilita l’eliminazione dei radicali liberi.
Ideale da bere durante l’influenza stagionale, la tisana all’echinacea vanta delle importanti proprietà antibatteriche e antimicotiche naturali che possono aiutare a combattere le infezioni a carico dell’orecchio ma anche piccoli episodi di cistite.
L’Echinacea, soprattutto se assunta con un infuso caldo e corroborante, svolge anche un’importante azione antistress. Il gusto inebriante e il calore della bevanda facilitano il rilassamento e ti permettono di ritagliarti un momento tutto per te. I suoi vantaggi però non finiscono qui. Uno studio pubblicato su Phytotherapy Research ha dimostrato che l’Echinacea contiene una serie di principi che agiscono direttamente sull’ippocampo, alleviando le sollecitazioni eccessive associate all’ansia e allo stress.
La sinergia tra Echinacea e rosa canina è una delle più apprezzate nella farmacopea mondiale. I cinorrodi, ovvero le bacche della rosa canina, sono la parte della pianta più ricca di vitamina C. Raggiungono il pieno sviluppo a fine estate. Il raccolto avviene dopo il primo gelo perché il freddo aumenta gli zuccheri naturali e regala un’estrema piacevolezza al frutto.
Le bacche contengono all’incirca il 25% in più di vitamina C rispetto agli agrumi. Questa caratteristica li rende un rimedio d’elezione per prevenire e curare raffreddori e influenze, la febbre e i dolori reumatici. Grazie all’elevato contenuto di pectina e acidi organici, la rosa canina aiuta il tuo organismo a rafforzare la resistenza all’attacco di virus e batteri.
La tisana echinacea e rosa canina, caratterizzata da un gusto piacevole e delicato, assunta due volte al giorno aiuta ad affrontare in piena forma la stagione fredda, alleviando anche i piccoli episodi allergici. Le due piante lavorano insieme, esaltando l’una le virtù dell’altra.
Procedimento:
La ricetta è molto semplice, puoi scegliere se usare un infuso già pronto oppure le erbe sfuse.
La radice d’altea è un piccolo scrigno ricco di virtù terapeutiche. Raccolta in autunno, fa parte di quelle piante utilizzate in passato, soprattutto nella cucina europea per il gusto tipicamente dolciastro. Oggi l’altea è apprezzata per l’elevato contenuto in mucillagini che, a contatto con l’acqua, formano una gelatina viscosa.
Il decotto di echinacea e altea allevia le turbe digestive, la tosse e le infiammazioni della pelle. Offre un rapido sollievo alle mucose irritate e cura le infiammazioni a carico della bocca e della gola.
La sinergia tra gli oli essenziali e i principi attivi delle due piante favorisce la vasodilatazione, mantenendo in buona salute l’apparato cardiocircolatorio. La tisana, assunta due volte al giorno, si prende cura del tuo intestino, alleviando le piccole tensioni.
Per preparare un ottimo decotto è necessario utilizzare:
Il decotto può essere utilizzato anche per guarire le infiammazioni della pelle, come acne e psoriasi.
I benefici dell’Echinacea per la salute sono numerosi. Potente immunostimolante, previene e cura il raffreddore, il mal di gola e le otiti. Efficace contro le infezioni dell’apparato urinario, svolge un’importante azione antibatterica, antivirale e antifungina. Da sola o in sinergia con altre piante aumenta la naturale capacità dei globuli bianchi di combattere le aggressioni esterne. Le parti della pianta utilizzate sono le radici, il fusto e il fiore.
Le sue virtù non finiscono qui perché questa pianta dona molte energie vitali necessarie all’organismo per superare i periodi di convalescenza. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, l’Echinacea riduce del 58% il rischio di contrarre il raffreddore e ne diminuisce la durata di un giorno e mezzo. Efficace contro le patologie virali, assunta come tisana allevia numerosi dolori. Tonifica lo stomaco, elimina i piccoli crampi, può aiutare a combattere cefalee ed emicranie e offre un pronto sollievo in caso di gengiviti .
Le infiammazioni croniche rappresentano la causa principale della maggior parte delle patologie umane. Lo stress, le tossine presenti nel cibo e la mancanza di riposo alimentano i processi infiammatori. L’Echinacea interviene sfiammando e correggendo i piccoli squilibri.
L’Echinacea è indicata anche per risolvere la stipsi e i problemi gastrointestinali. È un blando lassativo e, se assunta regolarmente, può risolvere anche i casi più difficili di costipazione cronica.
Il modo più pratico e veloce per preparare una tisana echinacea consiste nell’utilizzare le erbe sfuse o i filtri già pronti.
La tisana all’echinacea può essere bevuta anche in estate. In tal caso ti consiglio di prepararla e berla a temperatura ambiente o leggermente fresca. Bevila subito per sfruttare tutti i benefici e le virtù di questa preziosa pianta officinale.
Echinacea può essere acquistato in erboristeria, in uno dei numerosi negozi di alimenti e articoli naturali, oppure online. Presso il nostro punto vendita di Castelverde, troverete un vasto assortimento di prodotti e la consulenza di uno staff professionale e sempre aggiornato.
L’ erboristeria a Roma Natura & Salute è da sempre sinonimo di cura e attenzione nei confronti del cliente ma anche della materia prima.
Il nostro personale saprà consigliarti al meglio per beneficiare delle numerose virtù dell’Echinacea. Vienici a trovare, ti aspettiamo, siamo a Castelverde.