Tisana Rosa Canina


Rosa Canina

Tisana alla Rosa Canina:
Un ottimo alleato contro i malanni di stagione.

La tisana rosa Canina durante la stagione invernale può essere un ottimo alleato contro i raffreddori. Le proprietà benefiche contenute in questa pianta sono molteplici e racchiuse tutte in una piccola bacca di colore rosso detta cinorrodo, la bacca di rosa canina, per l’appunto.

Come tutte le tisane e gli infusi, anche l’infuso di rosa canina non fa solo bene al nostro organismo, d’inverno è piacevole da prendere, scalda il corpo e ci rilassa.

Rosa Canina Bacche e proprietà benefiche

Le bacche di rosa canina contengono un’elevata concentrazione di vitamina C (acido ascorbico) che come è noto aiuta il nostro sistema immunitario, rafforzandolo, migliorandone il suo funzionamento e ci aiuterà a tenere alto il nostro stato di salute. Gli altri suoi componenti, non meno importanti, sono: beta carotene, flavonoidi, pectine, tannini, antociani. In particolare la presenza di carotenoidi e bioflavonoidi favoriscono l’assorbimento della vitamina C.

Ma le proprietà benefiche officinali della rosa canina, non si fermano qua, in questa piccola bacca che è un falso frutto, raccolta matura, sono presenti anche molte altre vitamine come ad esempio quelle del gruppo B in particolare la vitamina B1 e B2, la vitamina P e K. Per questo motivo la bacca rosa canina, risulta essere efficace anche come anti infiammatorio. Riassumendo in breve, le bacche di rosa canina utilizzate come alimento fresco o per preparare tisane o infusi, ci aiuterà a combattere dolori muscolari, infiammazioni e soprattutto a prevenire tosse e raffreddori.

Rosa canina = Gioia

Un ultimo accenno alla proprietà della Rosa canina come fiore di Bach.

Anche Edward Bach, padre della Floriterapia, fu colpito dalla rosa canina, Wild Rose,  e la scelse come fiore energetico, per l’apatia, per uno stato d’animo bloccato, per chi sta attraversando un periodo di mancanza di interesse per la vita. Wild rose, aiuta ad uscire dal torpore, ritrovando entusiasmo e gioia per la Vita, attingendo liberamente alle proprie forze interiori, ” prendo la mia vita tra le mani, con gioia! ”


 

Cos’è la Rosa Canina

Se ti fosse venuto il dubbio, ti dico subito cos’è la Rosa Canina. Si tratta di una pianta spinosa (arbustiva) appartenente alla famiglia delle Rosacee, nasce spontanea, al contrario di tutte le altre rose che vengono coltivate per i loro bellissimi fiori. Sicuramente l’avrai vista almeno una volta in vita tua, magari passeggiando lungo un sentiero in un bosco, dentro qualche giardino o addirittura ai margini di una strada, cresce praticamente in tutta Italia ed Europa.

A seconda delle stagioni, si presenta adorna di fiori rosa o bianchi e di bacche di colore rosso (le bacche di Rosa Canina).


Preparazione tisana o infuso di Rosa Canina

Per preparare una tisana o un infuso di rosa canina avrai sicuramente bisogno dell’elemento essenziale “le bacche di rosa Canina”. Puoi procurartele direttamente dalla pianta se ne hai una a disposizione o semplicemente acquistarle presso un’erboristeria di fiducia. In ogni caso se vuoi ottenere i benefici di questa simpatica bacca, eccoti qualche ricetta per preparare un ottimo infuso di rosa Canina.

Ricetta Infuso Rosa Canina contro tosse e raffreddori

ingredienti:

  • Rosa canina cin., eucalipto f., timo f., piantaggine f.;
  • F.250 ml di acqua;

procedimento:

  • Riscaldare in un pentolino 250 ml di acqua (portare a ebollizione, poi attendere qualche minuto);
  • versare in infusione per almeno 10 minuti un cucchiaio della miscela di erbe;
  • filtrare il tutto e lasciamo raffreddare quanto basta. A piacere aggiungere del miele.

Tisana Rosa Canina

Le bacche di Rosa Canina possono aiutarti a combattere e contrastare anche le infezioni delle vie urinarie, per questo motivo abbiamo pensato di lasciarti una ricetta di tisana Rosa Canina utile allo scopo.

La si può gustare calda per un effetto rilassante, oppure fresca per un effetto rinvigorente.

Ricetta Rosa Canina Tisana contro le infezioni alle vie urinarie

ingredienti:

  • Cinorrodi di rosa canina, un cucchiaio;
  • 250 ml di acqua;
  • scorza di un limone;
  • zenzero.

procedimento:

  1. far bollire per circa 5 minuti 250 ml di acqua, un pizzico di zenzero e la scorza di un limone;
  2. a fiamma spenta, dopo aver fatto intiepidire leggermente, aggiungi un cucchiaio di cinorrodi di rosa canina;
  3. lascia in infusione una decina di minuti;
  4. filtra la bevanda e gustane il suo sapore.

 

Note: sia per l’infuso che per la tisana rosa canina, si può dolcificare usando del miele, della stevia o del succo d’acero per un tocco particolarmente gradevole.

Anche un infuso di sola Rosa canina può essere una gradevole e corroborante bevanda per supportare il nostro organismo, portando a scaldare 250 ml. di acqua, ma non arrivando all’ebollizione, si aggiunge un cucchiaio di rosa canina cinorrodi e si lascia in infusione per 10 minuti. Indi si filtra e si beve, aggiungendo a piacere una scorza di arancia o di limone e un cucchiaino di miele.


Erboristeria Natura e Salute

Dove Acquistare le bacche Rosa Canina?

Come hai letto in precedenza, puoi acquistare le Bacche di Rosa Canina presso un Erboristeria a Roma di fiducia. Presso il nostro punto vendita di Castelverde, troverai oltre alle bacche di Rosa Canina, moltissime altre erbe officinali, integratori ed alimenti biologici,  e tantissimi prodotti per la cura ed il benessere del proprio corpo e non solo.

Natura & Salute: Erboristeria Roma

Per info puoi venirci a trovare in Via Massa di San Giuliano, 366/368 o contattarci telefonicamente al +39 06 22483563

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy