Tisane contro la cistite


tisane contro la cistite

In questo articolo troverai 7 ricette naturali di tisane contro la cistite.

Tra le infezioni dell’apparato genito-urinario, la cistite è una delle più ricorrenti. I sintomi tipici sono: bruciore, la necessità di urinare spesso, dolori al basso ventre e una sensazione di malessere generale. Anche se colpisce entrambi i sessi, sono le donne a contrarla più di frequente.

Il motivo è legato all’anatomia femminile

Questa infezione infatti è scatenata da una serie di batteri che arrivano nella vescica, colonizzando le sue pareti. Nella donna, l’uretra ovvero il canale che permette all’urina di fluire dalla vescica verso l’esterno, è molto corta. Questo consente ai batteri della flora fecale, situati vicino l’ano o la vulva, di risalire fino all’uretra e di colonizzare la vescica.

Le cause che scatenano la cistite sono numerose

Un’igiene intima troppo aggressiva può alterare il ph della flora batterica vaginale, esponendo così l’organismo all’attacco dei batteri. In menopausa, il calo degli estrogeni favorisce l’aggressione da parte degli agenti patogeni così come in gravidanza le fluttuazioni ormonali e la compressione della vescica da parte dell’utero favorisce la stasi urinaria. A volte sono i rapporti sessuali a determinare l’insorgere dell’infezione.

Una delle cause più frequenti è l’errata abitudine di asciugarsi, dopo l’igiene intima, da dietro verso davanti. Questo movimento aiuta gli eventuali batteri presenti nella zona a raggiungere più facilmente l’uretra. Infine un’alimentazione ricca di zuccheri e un scarso apporto idrico sono due elementi che favoriscono l’insorgere dell’ infiammazione.

Un aiuto dalla natura

Se soffri spesso di cistite o semplicemente vuoi una soluzione in grado di prevenire fastidiose ricadute, puoi scegliere i rimedi naturali.

Delle buone tisana contro la cistite non sostituiscono il parere del medico, ma può rappresentare un valido aiuto per alleviare i primi sintomi.

Noi dell’Erboristeria Natura e Salute di Roma crediamo fermamente nell’efficacia dei rimedi naturali e nella loro capacità di stimolare l’organismo a ritrovare il naturale equilibrio.
Questo è il motivo per cui abbiamo selezionato per te 7 tisane contro la cistite, particolarmente indicate per guarire o prevenire in maniera naturale questo fastidioso disturbo.


Tisane contro la cistite con Malva e Uva ursina

Antibatterica, antivirale e antinfiammatoria: la tisana alla malva e uva ursina è uno dei rimedi d’elezione per risolvere i piccoli problemi causati dalla cistite.
Dotata di importanti proprietà lenitive grazie alla presenza delle mucillagini, la malva svolge un’importante azione calmante sin dal primo utilizzo.
L’uva ursina è una piccola pianta originaria delle zone settentrionali degli Stati Uniti e del Canada.

Le foglie e le bacche sono ricche di principi attivi come flavonoidi e tannini che conferiscono il classico sapore astringente. Contiene anche discrete quantità di arbutina, una sostanza che svolge un’importante azione antibatterica. Ottimo diuretico, l’uva ursina è ideale per spazzare via le impurità e ripulire l’intero apparato urinario.
In associazione con la malva, svolge un’azione completa ed efficace che si prende cura del benessere delle vie urinarie.

Per preparare una buona tisana occorrono:
• cucchiaio di uva ursina;
• 1 cucchiaio di foglie di malva.

Porta a ebollizione 300 ml di acqua naturale e versa sulle foglie delle due piante. Copri la tazza e lascia riposare per una decina di minuti. Filtra e bevi, evitando di dolcificare. Prendine almeno due tazze al giorno.


Tisane contro la cistite con Camomilla e Cranberry

La camomilla è conosciuta e apprezzata universalmente per le sue proprietà calmanti. Nel caso della cistite interviene nei processi flogistici lenendo le mucose. I terpeni e gli azuleni, in particolare il bisabololo, disinfettano il tratto urinario e alleviano l’infiammazione.

Il cranberry, o mirtillo rosso americano, è una piccola bacca che cresce nel nord America. Utilizzata dai nativi americani per disinfettare le ferite e curare le patologie a carico dei reni, è una delle erbe più potenti ed efficaci per curare la cistite. I suoi principi attivi infatti arrivano nel tratto urinario e impediscono ai batteri di depositarsi sulle pareti della vescica.

I flavonoidi stimolano e aumentano la diuresi, necessaria per eliminare gli agenti patogeni. Dotato di un caratteristico sapore pungente, il Cranberry è particolarmente efficace nei confronti dell’Escherichia Coli, uno dei batteri maggiormente responsabili della cistite. In associazione con la camomilla, previene, cura e allevia i sintomi tipici dell’infezione.

Per preparare la tisana occorrono:
• 2 cucchiai di cranberry essiccato;
• 1 cucchiaio di camomilla;
• Stevia per dolcificare.

Porta a bollore mezzo litro di acqua e versala sulle due erbe. Lascia in infusione per circa 10 minuti, filtra e dolcifica con stevia. Bevi durante il giorno.


Tisane contro la cistite alla Rosa Canina

Migliora il metabolismo, rinforza i vasi sanguigni, rende il sistema immunitario impenetrabile a virus e batteri. La rosa canina è una delle piante più apprezzate in erboristeria e una delle più amate per il gusto delicato ma raffinato.

Ricca di vitamine, sali minerali, acidi saturi e tannini, è consigliata per togliere l’infiammazione e il dolore a carico della vescica. L’elevato contenuto in vitamina C svolge un’efficace azione preventiva.
La tisana cistite a base di rosa canina, assunta per un periodo non inferiore a un mese, non solo elimina immediatamente i dolori e i fastidi al basso ventre ma rimuove la microflora patogena situata nella vescica e nei reni.

Per beneficiare delle sue numerose virtù puoi preparare una tisana o un decotto.

Per la tisana hai bisogno di:
• 1 cucchiaio di bacche di rosa canina;
• 200 ml di acqua;
Metti le bacche nell’acqua fredda e porta a ebollizione. Spegni, fai riposare per dieci minuti, filtra e bevi due volte al giorno.

Per il decotto:
• 4 cucchiai di bacche;
• mezzo litro di acqua.

Versa le bacche nell’acqua fredda, porta a ebollizione fai sobbollire a fuoco lento per 15 minuti. Fai raffreddare completamente, filtra e bevi durante tutta la giornata.

Guarda altre ricette Tisana Rosa Canina


Tisane contro la cistite con Equiseto ed Erica

L’erica è un vero e proprio rimedio antinfiammatorio, perfetto per risolvere anche le cistiti più ostinate. I fiori contengono l’acido ursolico, una sostanza naturalmente antinfiammatoria, e l’arbutina che viene trasformata dai batteri intestinali in idrochinone, un buon antisettico delle vie urinarie.

I flavonoidi esercitano inoltre una leggera pressione sulla membrana cellulare, favorendo in questo modo la diuresi e la naturale eliminazione delle scorie. L’erica è particolarmente indicata per risolvere il dolore causato dalla cistite batterica. Assunta regolarmente, aiuta a prevenire le infiammazioni ricorrenti.

L’equiseto è uno dei diuretici più efficaci e potenti che abbiamo in natura. Dotata di importanti proprietà mineralizzanti, è una pianta che ama crescere in posti umidi e poco soleggiati. I fusti sterili, la parte utilizzata in erboristeria, contengono, tra le altre sostanze, un mix di flavonoidi, saponine, fitosteroli e tannini. Sicuro e ben tollerato, la sua azione è paragonabile a quello di un principio attivo, l’idroclorotiazide, largamente utilizzato in farmacia.

Per fare una cura preventiva avrai bisogno di:
• 1 litro di acqua;
• 1 manciata di fiori di erica;
• 2 cucchiai di equiseto.

Versa entrambe le piante nell’acqua fredda, porta a ebollizione, spegni e fai riposare per 15 minuti. Bevi l’infuso durante la giornata, un bicchiere alla volta, per 15 massimo 20 giorni al mese.

Per curare il dolore e l’infiammazione:
• 1 cucchiaio raso di erica;
• 1 cucchiaio raso di equiseto;
• 300 ml di acqua.

Versa le erbe in acqua, fai bollire, spegni e lascia in infusione per 5 minuti. Filtra e bevi almeno due volte al giorno ai primi sintomi della cistite.


Tisane contro la cistite all’Echinacea

L’Echinacea è una pianta che appartiene al genere delle Asteracee. Le radici sono la parte più utilizzata e ricca di principi attivi. Per quanto riguarda la cistite, questa pianta svolge un’azione sedativa, lenitiva e antinfiammatoria. Assunta ai primi sintomi, riequilibra il naturale ph dell’apparato urinario e rafforza le difese immunitarie, rendendo in questo modo difficile l’aggressione da parte degli agenti patogeni.

Per preparare questa tisana occorrono:
• 1 cucchiaio di Echinacea;
• 200 ml di acqua.

Porta a bollore l’acqua, metti in infusione l’Echinacea, fai riposare per cinque minuti. Filtra e dolcifica con stevia o miele.


Tisane contro la cistite: Infuso allo Zenzero

Lo zenzero è una spezia dalle mille virtù. Ricco di vitamine, oli essenziali e oligoelementi, favorisce lo svuotamento della vescica, svolgendo allo stesso tempo un’azione antibiotica e antimicrobica. I suoi principi attivi lo rendono un’efficace analgesico, capace di lenire e combattere i dolori al basso ventre provocati dall’infezione.

Procedimento:
• 10 grammi di zenzero;
• 200 ml di acqua;
• 1 fettina di limone.

Porta a bollore l’acqua, versa sullo zenzero e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra, aggiungi il limone, dolcifica con miele e bevi prima che si raffreddi.

Guarde altre ricette Tisana Echinacea


Tisane contro la cistite: uretrite, prostatite

Le foglie di uva ursina dalle proprietà antinfiammatorie e antisettiche sono un’ottima base per una tisana per le infiammazioni e infezioni delle basse vie urinarie e della vescica. Alle quali aggiungeremo, gramigna rizoma, verga d’oro sommità fiorite, ortica radice ed altre erbe per aromatizzare, tipo menta e finocchio per una tisana che favorisca anche la diuresi, la depurazione e completi l’azione antinfiammatoria e che sia soprattutto, di pronto effetto.

Preparazione del decotto:

  1. Portare ad ebollizione 1 litro di acqua,
  2. aggiungere 4 cucchiai della miscela e lasciar bollire per 15 minuti.

Spegnere il fuoco, tenere in infusione per altri 10 minuti, poi filtrare. Bere il decotto, a tazze, durante la giornata, per almeno 15 giorni.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy