Le tue nottate sono faticose: ti rigiri nel letto, non riesci ad addormentarti oppure ti svegli più volte nel corso della notte. Il risultato? La mattina ti senti stanco, svogliato, senza energia e fai fatica a concentrarti e a portare avanti gli impegni della giornata.
L’insonnia può mettere a dura prova la tua salute, la produttività, l’equilibrio emotivo e persino la tua forma fisica. La prima cosa che devi fare è eliminare le cattive abitudini come, ad esempio, bere caffè o bevande eccitanti nelle ore serali oppure utilizzare smartphone e tablet a letto. La luce blu emessa da questi dispositivi interferisce con la produzione di melatonina, diminuendo quindi sia la quantità che la qualità del sonno. Quando è ora di dormire assicurati che la stanza sia buia, riduci il rumore e controlla che l’ambiente sia fresco e ventilato. Ti diamo un consiglio in più: una buona tisana a base di erbe calmanti e rilassanti può aiutarti a risolvere i piccoli problemi di insonnia. Ma quali sono le piante officinali più indicate per dormire bene e ridurre lo stress?
Lenitiva, rilassante e dotata di un leggero potere analgesico, la camomilla è una pianta officinale le cui virtù sono state riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Originaria dell’Europa Centrale, è una pianta erbacea aromatica caratterizzata da un fusto alto fino a 20 cm, foglie lanceolate e piccoli capolini bianchi alla sommità. La varietà romana, la più utilizzata in erboristeria, è ricca di olio essenziale, flavonoidi e polifenoli. L’infuso di fiori di camomilla ha proprietà calmanti, sedative e ansiolitiche, favorisce il rilassamento e contribuisce a stabilire un buon equilibrio nervoso.
La Melissa è una pianta perenne che può raggiungere i 60 cm di altezza. Originaria del Mediterraneo orientale, è costituita da fusti ramificati, ben eretti, foglie ovali e fiori che vanno dal bianco al celeste. La caratteristica principale di questa pianta officinale è il gradevole profumo di limone emanato dalle sue foglie, le quali si utilizzano in infusione. L’infuso di melissa aiuta a combattere stress, ansia e lieve insonnia, alleviando anche quei piccoli disturbi digestivi che possono interferire con il riposo notturno.
Utilizzata dall’antica medicina cinese per alleviare le “turbe dell’anima”, la Valeriana è una pianta nata in Asia ma oggi coltivata in tutto il bacino europeo. Può raggiungere il metro di altezza ed è caratterizzata dalla presenza di radici spesse e piccoli fiori rosa pallido. Questa pianta riduce l’ansia e il nervosismo, combatte l’insonnia e facilita l’addormentamento, aumenta la qualità del sonno e favorisce un piacevole risveglio. Secondo gli esperti, la Valeriana interagisce con l’acido γ-amminobutirrico (GABA), un messaggero chimico che aiuta a regolare gli impulsi nervosi nel cervello e nel sistema nervoso, un’azione che aiuterebbe a migliorare la risposta del nostro organismo allo stress fisico ed emotivo. Della Valeriana si utilizzano le radici in taglio tisana e si prepara in infusione.
Originaria del Sud America, la Passiflora è una pianta rampicante che cresce molto rapidamente. Forte e robusta, è caratterizzata dalla presenza di fiori bicolori che si aprono la mattina e si chiudono al calar del sole. Fioriscono per un solo giorno ma le numerose gemme assicurano una fioritura continua. La Passiflora, utilizzata spesso per ridurre l’utilizzo di ansiolitici chimici, contiene flavonoidi, maltolo e alcaloidi, noti per avere effetti rilassanti. Leggermente sedativa, questa pianta favorisce il sonno, allevia l’ansia moderata e riduce i risvegli notturni. Della Passiflora si utilizzano le parti aeree della pianta
Elegante e robusta, la Malva è una pianta vigorosa che cresce ai margini dei sentieri, dei prati e dei terreni incolti. Il fusto è ben ramificato e le foglie, dalla caratteristica forma a cuore, presentano una leggera lanugine. La fioritura dura da maggio a settembre e il colore delle corolle va dal rosa pallido al rosa scuro. Ricca in vitamina C, la malva possiede notevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive che la rendono un valido alleato per favorire il sonno in tutte quelle occasioni in cui spasmi intestinali, problemi digestivi o urinari impediscono un adeguato riposo notturno. Della Malva si utilizzano le foglie e i fiori che devono essere messi in decozione per 5/10 min. e poi lasciati in infusione per altri 10 min. circa
Il Biancospino è un arbusto spinoso di medie dimensioni. In primavera, da fine maggio a inizio giugno, la sua intensa fioritura lo trasforma in un cespuglio ricco di fiori bianchi dal profumo inebriante mentre sul finire dell’estate si ricopre di piccole bacche rosse che resistono anche alle prime gelate invernali. Il biancospino è sedativo, regola la frequenza cardiaca ed è consigliato per chi soffre di palpitazioni che disturbano il riposo notturno. Si utilizzano foglie e fiori in infuso.
Il tiglio è un albero caratterizzato dalla presenza di foglie verdi e regolari e fiori gialli dal profumo intenso che ricorda quello del miele. Dotato di virtù leggermente ipnotiche, il tiglio contiene discrete quantità di farnesolo, un principio attivo che aiuta ad alleviare lo stress, favorisce il rilassamento ed è un rimedio perfetto anche per l’insonnia che colpisce i più piccoli. Fiori e brattee sono le parti utilizzate per fare l’infuso.
Il Citrus Aurantium è un piccolo arbusto che ama il sole e i terreni fertili e umidi. I fiori piccoli e bianchi diffondono una fragranza intensa. Ricchi di principi attivi, i Fiori d’Arancio aiutano a contrastare i piccoli cali d’umore, riducono la tensione muscolare ed esercitano un lieve effetto calmante e antidepressivo. Un buon infuso ai fiori d’arancio rappresenta un valido alleato in tutte quelle occasioni in cui l’insonnia si presenta alla viglia di un esame o di un altro evento particolarmente importante.
La Verbena è una pianta perenne che solitamente non supera i 70 cm di altezza. Le foglie sono ovali, leggermente ruvide, mentre i piccoli fiori che vanno dal blu pallido al viola sono disposti in spighe larghe situate in prossimità degli steli. Questa pianta possiede delle spiccate proprietà sedative e antinevralgiche che riducono lo stress e il nervosismo. La tisana di Verbena aiuta a ridurre i disturbi psicosomatici e a riequilibrare il sistema nervoso, riducendo i tempi di addormentamento.
Originaria dell’Europa meridionale, la Lavanda officinale è un arbusto sempreverde che dona fiori dal caratteristico colore blu dotati di una profumazione inconfondibile e particolarmente ricercata. Ama i terreni umidi argillosi e cresce indisturbata sia in pianura che in montagna. Recenti ricerche hanno dimostrato che questa pianta è perfetta per ridurre l’ansia e lo stress in quanto agisce sullo stesso neurotrasmettitore delle benzodiazepine. Ideale per calmare l’irrequietezza dei più piccoli, la lavanda induce rapidamente il sonno, ed è indicata in caso di iperemotività, ansia, depressione, palpitazioni e stanchezza mentale. Proprio i fiori si utilizzano per l’infusione ma ottimo sarebbe l’utilizzo contemporaneamente all’olio essenziale di Lavanda, da diffondere nell’ambiente.
Nota anche come piccolo mughetto, l’asperula cresce in piccole colonie che si diffondono rapidamente grazie ai rizomi ramificati e striscianti. Le foglie, di un bel verde smeraldo, sono contornate da minuscole spine mentre i fiori bianchi si presentano con la caratteristica forma a stella che dona loro un effetto leggero e grazioso. In erboristeria si utilizzano le sommità fiorite in quanto ricche di cumarina, un principio attivo dotato di proprietà ipnotiche, sedative e antispasmodiche perfette per lenire le piccole nevralgie e combattere l’insonnia.
Il Meliloto è una pianta annuale, diffusa in tutta Europa. Alta non più di 90 cm, è caratterizzata dalla presenza di piccole foglie con i bordi dentati. I fiori, gialli e profumati, sono disposti in piccoli grappoli allungati. La tisana al meliloto è indicata per chi desidera migliorare la qualità del sonno, combattendo l’insonnia nervosa e l’ipereccitabilità.
La ricetta per preparare una buona tisana è molto semplice. Gli ingredienti per una tazza sono:
200 ml di acqua
2 cucchiaini di erbe essiccate
Portare a bollore l’acqua, versare nella tazza, unire le erbe officinali e lasciare in infusione per una decina di minuti. Dolcificare a piacere.
Una buona tisana è essenziale per dormire bene e sentirsi in ottima forma. Ma come si fa a trovare quella più indicata per risolvere i nostri piccoli problemi di insonnia? Semplice, basta rivolgersi al proprio erborista di fiducia che saprà consigliarti il rimedio più adatto alle tue esigenze. A Roma il tuo punto di riferimento è l’Erboristeria Natura e Salute. Presso il nostra Erboristeria a Roma potrai trovare non solo le migliori erbe officinali ma anche tisane appositamente formulate e preparate per aiutarti a ritrovare in fretta e in tutta sicurezza un sonno profondo e appagante.