Uva ursina


uva ursina

Considerata come uno dei rimedi più efficaci per combattere le infezioni urinarie, l’uva ursina è una pianta medicinale dotata di numerose proprietà. Vediamole nel dettaglio.

Cos’è l’uva ursina?

Arctostaphylos uva-ursi: questo è il nome scientifico dell’uva ursina, un arbusto di piccole dimensioni che fa parte della famiglia delle Ericacee. Originaria del continente asiatico, questa pianta trova il suo habitat naturale lungo le Alpi e gli Appennini in quanto predilige i luoghi umidi e rocciosi.

I suoi rami, lunghi e striscianti, possono raggiungere i due metri di lunghezza. Le foglie, grandi appena due centimetri, sono lanceolate e dotate di un nervo centrale ben visibile. I piccoli fiori bianchi o rosati lasciano il posto alle caratteristiche bacche, dotate di una polpa bianca, carnosa ma non molto appetibile eccezion fatta per gli orsi che adorano cibarsi di questi frutti: non a caso il termine uva ursina, o uva ursina, sottolinea proprio questo fatto così curioso.

La parte più ricca di principi attivi sono le foglie in quanto contengono elevate quantità di tannini, composti fenolici e triterpeni.

Effetti benefici dell’uva ursina

Il principio attivo più importante contenuto nelle foglie di uva ursina è l’arbutina, un glucoside dell’idrochinone che, una volta assorbito dal nostro organismo, subisce una graduale trasformazione nell’intestino. Da un punto di vista strettamente chimico, la flora intestinale idrolizza l’arbutina, liberando l’idrochinone, una sostanza attiva molto importante che viene ulteriormente scissa nella vescica. È proprio questa reazione chimica a favorire la forte azione antisettica.

L’uva ursina contiene anche un discreto quantitativo di flavonoidi. Queste sostanze naturali, note per le proprietà antiossidanti, in associazione con l’arbutina stimolano naturalmente la diuresi.

Il pool di principi attivi rende quindi l’uva ursina un rimedio in grado di contrastare le infezioni urinarie in generale ma soprattutto la cistite recidiva. L’idrochinone, grazie all’alcalinità delle urine, agisce come un eccellente antinfiammatorio e antibatterico della vescica, andando a neutralizzare ed eliminare anche i batteri e i microbi più resistenti.

Recenti studi hanno evidenziato l’efficacia dell’uva ursina anche sulle macchie della pelle. Il merito andrebbe alla capacità di questo arbusto di inibire l’enzima responsabile della trasformazione della tiroxina in melanina.

Come assumerla

L’uva ursina può essere assunta in infuso, decotto ma anche sotto forma di tintura madre e integratore in pillole. È consigliabile chiedere al proprio erborista di fiducia la dose più adatta alle proprie esigenze ma, in linea di massima, è sufficiente assumere la tisana 3 volte al giorno per una settimana o dai 400 agli 800 mg di estratto secco per iniziare a vedere i primi risultati.

Uva ursina: quali sono le controindicazioni?

L’uva ursina è generalmente sconsigliata in gravidanza e allattamento nei bambini di età inferiore ai 12 anni. L’alto contenuto in tannini può irritare la mucosa gastrica, dando luogo a fenomeni come nausea e vomito.

Dove acquistare Uva ursina a Roma

Stai cercando un’erboristeria a Roma dove acquistare Uva Ursina di ottima qualità o un buon integratoreNatura & Salute farà sicuramente al caso tuo e ti spieghiamo subito il perché!

Nel nostro punto vendita troverai non soltanto le marche più sicure e affidabili del mercato ma anche uno staff qualificato pronto a rispondere a qualsiasi tua domanda. Cosa aspetti? Vieni a trovarci!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy