In questo articolo parleremo dello zenzero e di come disinfettare le vie urinarie in modo naturale.
Il corpo umano è una macchina perfetta ma anche molto indaffarata. I nostri organi sono impegnati quotidianamente in operazioni complesse che servono a pulire, filtrare, riparare e creare. Sulla carta sembra facile ma in realtà le sfide quotidiane che il fisico deve affrontare sono numerose ma anche particolarmente impegnative. Uno stile di vita errato, un’alimentazione sbagliata, le aggressioni esterne, lo stress e una scarsa propensione all’attività fisica mettono a dura prova il nostro organismo.
Pensa ad esempio all’apparato urinario. Quando mangi, attivi un processo digestivo che permette di estrarre i nutrienti dal cibo, convertendoli in pura energia. La digestione però produce una serie di rifiuti metabolici e di scarto che finiscono nell’intestino o nel sangue. I reni ma anche gli ureteri, l’uretra e la vescica filtrano costantemente il sangue, rimuovendo le sostanze che potrebbero rivelarsi dannose. Il risultato di questo lavoro è la produzione di quello che potremmo definire un sottoprodotto di scarto ovvero l’urina.
A volte può succedere che questo meccanismo così perfetto subisca una battuta d’arresto. Il tratto urinario infatti è spesso soggetto a infezioni causate da microbi che dall’uretra penetrano nella vescica. Non servono ingenti cariche microbiche, basta un’esigua quantità di microrganismi a scatenare uretriti e cistiti, le due infezioni più comuni. La minzione diventa dolorosa, può contenere delle tracce ematiche, si avverte una spiacevole sensazione di peso nel basso ventre e nella zona lombare della schiena. Il disturbo più comune è la sensazione di dover correre più volte in bagno ma spesso il flusso è scarso e difficoltoso.
Le infezioni urinarie possono colpire tutti, anche i bambini, ma le donne hanno maggiori probabilità di soffrirne rispetto agli uomini perché hanno l’uretra più corta, una caratteristica che rende più facile il raggiungimento della vescica da parte dei batteri
La parola d’ordine per prevenire questi spiacevoli (e dolorosi) episodi è soltanto una: depurare. La natura ci viene incontro con una serie di rimedi che aiutano il nostro apparato urinario a funzionare nel modo più corretto.
La prima cosa da fare però è curare l’alimentazione, eliminando cibi troppo grassi, cibi carichi di zucchero e gli stimolanti, come il caffè.
La vitamina A e la vitamina C sono i tuoi migliori alleati sia per prevenire la cistite sia per alleviarne i sintomi, perché rafforzano il nostro sistema immunitario. Via libera quindi a orzo, carote, zucche e melone ma anche ad alimenti o integratori più specifici come l’alga spirulina e la clorella.
Non dimenticare il succo di Cranberries, i famosi mirtilli americani. Basta un ciclo di una ventina di giorni per eliminare tutti i batteri presenti nella vescica e disinfettare con cura le pareti di questo organo. Per ultimo ma non per minor importanza, il GSE estratto dai semi di pompelmo, è un estratto unico in natura conosciuto per le sue eccellenti proprietà antibatteriche selettive e di ampio spettro, antimicotiche, antivirali, antiparassitarie, citoprotettrici e riparatrici delle mucose.
L’estratto secco e l’estratto fluido possono essere veicolati sia in acqua e in olio e ne permettono infinite utilizzazioni. Può essere utilizzato sia come unico componente che in associazione con altri principi naturali con specificità di azione. Il risultato sarà quello di ottenere dei veri e propri “pacchetti completi” mirati alla risoluzione di precise problematiche, nei quali il GSE sarà il cardine, inserito con i dosaggi corretti per lo scopo che si vuole ottenere e con il veicolo più consono alla specifica problematica ed al determinato uso. Consiglio quindi, l’utilizzo di fitoestratti a base di estratto di semi di pompelmo, per: candida, secchezza vaginale, cistite, affezioni prostatiche.
Per depurare l’organismo puoi utilizzare anche dell’aceto di mele, 1 cucchiaio in un bicchiere di acqua prima dei pasti, e lo yogurt che contiene i probiotici che aiutano il tuo organismo a produrre le colonie di batteri “buoni” che contribuiscono all’eliminazione di quelli responsabili dell’infezione.
Assumere molti liquidi aiuta a ridurre il rischio di infezioni delle vie urinarie. Il meccanismo d’azione è molto semplice: bere almeno 8 bicchieri di acqua naturale al giorno aumenta la quantità e la frequenza della minzione. In questo modo i batteri ma anche i virus e i funghi non hanno tempo di attecchire e colonizzare le pareti della vescica.
L’acqua è quindi la tua alleata numero uno nella lotta alle infezioni urinarie e in generale per la depurazione dell’intero organismo. Esiste un modo per renderla ancora più efficace: le tisane. Unire la forza purificatrice dell’acqua a quella delle piante e delle erbe officinali è un rimedio sicuro e privo di controindicazioni.
La tisana migliore per le vie urinarie è senza dubbio quella allo zenzero, la radice dal tipico sapore pungente che ricorda vagamente il limone. Questa sensazione piccante è dovuta all’azione di una sostanza, il 6-gingerolo, che secondo alcuni studi scientifici conferirebbe a questa spezia delle importanti e comprovate virtù analgesiche, antisettiche e antinfiammatorie. Una buona tisana allo zenzero quindi disinfetta le vie urinarie, le pulisce, elimina i batteri e aumenta la diuresi in modo naturale ma soprattutto dolce.
Lo zenzero contiene anche un discreto quantitativo di vitamine del gruppo A, B e C oltre a calcio, fosforo, potassio e magnesio. Questo cocktail di nutrienti ti aiuta a lenire il dolore e il bruciore tipici delle infezioni urinarie.
Ingredienti:
Fai bollire l’acqua, aggiungi lo zenzero, spegni il fornello e fai riposare per dieci minuti. Filtra con un colino, decora con la fetta di limone e aggiungi un cucchiaio di miele per dolcificare. Se vuoi rendere l’infuso ancora più efficace puoi sfruttare le proprietà diuretiche e antiossidanti del tè nero, mettendo in infusione, insieme allo zenzero, una bustina di Earl Grey.
Esistono altri rimedi naturali, utili per depurare e disinfettare le vie urinarie. L’equiseto è una pianta officinale in grado di alleviare la sensazione di dolore e pesantezza grazie a un’efficace azione antinfiammatoria. L’echinacea, l’uva ursina ma anche il tè verde hanno un effetto sia preventivo che curativo dell’infezione.
Il consiglio del tuo erborista di fiducia è insostituibile perché grazie alle sue competenze e alla professionalità saprà individuare il preparato o l’infuso più indicati per il tuo disturbo.
La tua erboristeria a Roma di riferimento è Natura e Salute!
Presso il nostro punto vendita di Castelverde potrai trovare un vasto assortimento di erbe officinali, integratori, alimenti, cosmesi e accessori indispensabili per la tua salute e bellezza. Il nostro staff altamente qualificato saprà consigliarti e indirizzarti verso le scelte e le soluzioni più efficaci per sostenere il tuo benessere in modo del tutto naturale.