Propoli: il dono delle api per le nostre difese naturali

La propoli è una sostanza straordinaria che nasce dal lavoro instancabile delle api. Viene raccolta dalle gemme e dalle cortecce degli alberi, poi lavorata all’interno dell’alveare e trasformata in una vera e propria barriera protettiva: sigilla le fessure, mantiene sterile l’ambiente e difende la colonia da batteri, funghi e virus.

L’uomo ha imparato presto a conoscerne i benefici. Già gli antichi Egizi la utilizzavano nei riti di mummificazione per le sue proprietà conservanti e antibatteriche, e nei secoli la propoli ha sempre accompagnato la medicina popolare come rimedio naturale contro i malanni stagionali.

Cosa contiene e perché fa bene?

La sua composizione varia molto a seconda della zona di raccolta e della stagione, ma in ogni caso la propoli è una miniera di sostanze preziose: flavonoidi ad azione antiossidante, vitamine del gruppo B e vitamina C, minerali come calcio, magnesio e zinco, oltre a enzimi e oli essenziali che completano la sua azione protettiva.

Grazie a questa combinazione unica, la propoli è considerata un vero alleato per il benessere: aiuta a rafforzare le difese naturali, svolge un’azione antibatterica e antivirale, riduce l’infiammazione e contribuisce a contrastare lo stress ossidativo che porta all’invecchiamento cellulare. Non a caso viene spesso consigliata in caso di mal di gola, raffreddore, gengiviti o anche semplicemente per dare una marcia in più al sistema immunitario nei mesi più freddi.

Chi utilizza la propoli la conosce soprattutto per la sua capacità di lenire i disturbi del cavo orale, calmando irritazioni e mal di gola. Ma i suoi effetti non si fermano qui: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, favorisce la guarigione di piccole ferite e può rivelarsi utile anche per la salute della pelle, aiutando in caso di acne, eczema o irritazioni cutanee.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha confermato molte di queste qualità, evidenziando anche un’azione protettiva sul sistema cardiovascolare e persino possibili potenzialità anticancerogene, legate alla capacità dei flavonoidi di modulare la crescita cellulare.

In erboristeria la propoli è disponibile in diverse formulazioni, pensate per esigenze differenti. 

  • l’estratto idroalcolico, il rimedio più tradizionale e concentrato;
  • il fluido analcolico, adatto anche ai bambini;
  • gli spray per gola e cavo orale, spesso arricchiti con erbe come l’erisimo;
  • le compresse o capsule, che sostengono le difese in modo sistemico.
  • creme e lozioni per la pelle, dove la propoli sprigiona le sue proprietà cicatrizzanti e lenitive.

La propoli è uno di quei doni che la natura ci offre da millenni e che continua a sorprenderci per la sua efficacia. Un piccolo grande alleato, utile per affrontare i malanni stagionali ma anche per prendersi cura del nostro benessere quotidiano.