L’Aloe Vera è una pianta caratterizzata da numerose proprietà benefiche. Utilizzata già dalla medicina tradizionale cinese, è stata annoverata da Cristoforo Colombo nella lista dei vegetali indispensabili per garantire una salute di ferro agli esseri umani. In particolare, lo storico esploratore genovese decantava le virtù nutrienti e curative della pianta unite alla capacità di “sollevare lo spirito e recare armonia”.
Il suo nome deriva dal vocabolo greco Als che vuol dire sale: il sapore del gel interno infatti è leggermente salato. Questa proprietà era sfruttata dalle mamme azteche per velocizzare lo svezzamento dei bambini in quanto erano solite strofinare sul seno le foglie divise a metà.
L’Aloe Vera è una pianta succulenta perenne caratterizzata da foglie allungate e dal tipico margine lanceolato. Originaria delle zone sud-orientali asiatiche, predilige gli habitat tropicali e subtropicali in quanto è dotata della capacità di trattenere quantitativi ingenti di acqua al suo interno, un meccanismo che le permette di sopravvivere ai climi più secchi e aridi.
Se allevata nel terreno aperto può raggiungere il metro e mezzo di altezza. La parte più ricca di principi attivi si trova nelle foglie disposte solitamente a rosetta e formate da tre strati ben distinti. Il primo è quello esterno definito “epidermico”: tenace e resistente, ha una consistenza quasi fibrosa.
All’interno troviamo uno strato sottile formato da un lattice particolare ricco in aloina. Questa sostanza, dal caratteristico sapore amaro, viene utilizzata per ricavare prodotti indicati in caso di stipsi e difficoltà dell’alvo.
Il terzo strato invece rappresenta il cuore vero e proprio della pianta perché è formato proprio dal gel dal quale, come vedremo, si ricavano creme e rimedi indicati per risolvere diversi problemi cutanei.
Esistono all’incirca 350 specie diverse di Aloe ma le più conosciute (e utilizzate) sono l’Arborescens, la Barbadensis Miller (la comune Aloe Vera) e la Chinensis.
Le foglie derivanti da piante di almeno 4 o 5 anni vengono raccolte al mattino purché provengano da esemplari non annaffiati o bagnati dalla pioggia da almeno 5 giorni. Dopo il raccolto ogni foglia subisce un processo di raschiamento, necessario per rimuovere la parte esterna più coriacea e resistente. I restanti strati subiscono due differenti lavorazioni. Quello con l’aloina viene centrifugato e addizionato con alcol per ottenere il succo. Il gel invece è spremuto per ottenere una sostanza giallastra che verrà fatta essiccare in appositi contenitori.
Il gel derivante dall’Aloe ha una composizione del tutto particolare. Formato dal 97% di acqua, è caratterizzato dalla presenza di principi attivi molto importanti ovvero:
L’aloina fa parte degli antrachinoni ovvero di quelle sostanze dotate di un sapore amaro e di proprietà fortemente lassative. Gli zuccheri complessi come l’acemannano hanno il compito di trattenere l’acqua e di svolgere un’importante azione protettiva nei confronti dello stomaco e stimolante del sistema immunitario.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’Aloe sono numerosi purché si scelgano produttori seri e specializzati che siano in grado di certificare sia la provenienza del prodotto sia il metodo di estrazione. Soltanto in questo modo è possibile mantenere intatte le numerose proprietà curative della pianta.
L’Aloe Vera ripara e idrata i tessuti, allevia i disagi della pelle secca e svolge un’importante azione anti aging. Dotata di un elevato potere cicatrizzante, è indicata in caso di ustioni e scottature e per lenire il rossore derivante da una giornata di sole. Questa pianta stimola la rigenerazione cutanea e, se usata internamente, aiuta a combattere i disturbi di stomaco, la stitichezza e le piccole infiammazioni. Vediamo nel dettaglio le proprietà più importanti.
I principi attivi contenuti nell’Aloe Vera liberano l’organismo dall’eccesso di tossine. Il gel forma una barriera viscosa sulle pareti dell’intestino, proteggendolo dall’attacco dei patogeni.
L’Aloe Vera inibisce la produzione di quelle sostanze (neurotrasmettitori) che provocano il dolore e gli arrossamenti tipici della pelle danneggiata. Questa pianta infatti rappresenta uno dei rimedi d’elezione in caso di ustioni ed eritemi.
La proprietà cicatrizzante dell’Aloe Vera deriva dall’attività del mannosio e dei suoi polisaccaridi che stimolano la rigenerazione cellulare, favorendo la sintesi del collagene.
L’Aloe Vera contiene una molecola chiamata aloe-emodina. Questa sostanza, secondo recenti studi, svolge un’azione antibatterica indicata soprattutto in caso di gastrite e ulcera. L’utilizzo di questa pianta potrebbe trovare inoltre largo impiego nel trattamento di influenze e malattie infettive come la varicella.
L’aloina è uno dei lassativi naturali più efficaci in quanto non solo stimola l’alvo ma favorisce anche la pulizia del colon, agendo come uno spazzino naturale, e migliora l’assorbimento dei nutrienti.
L’acemannano modula la risposta del nostro organismo all’attacco degli agenti patogeni e potenzialmente pericolosi. Questo zucchero inoltre allevia le allergie e svolge un’importante attività antivirale e antinfiammatoria.
Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE). 2021/468 del 18 marzo, la commissione europea ha bandito l’utilizzo dell’aloina, principio attivo antrachinonico, utilizzato da innumerevole tempo come aiuto per il transito intestinale e nell’industria dei liquori, il quale principio attivo è naturalmente PRESENTE NELLA FOGLIA MA NON È CONTENUTO NELLA POLPA DA CUI IL SUCCO D’ALOE VIENE ESTRATTO.
Quindi, si specifica che IL SUCCO DI ALOE NON È BANDITO e si continuerà ad utilizzarlo per produrre integratori e continuare a supportare la salute e il benessere delle persone con le sue innumerevoli e benefiche proprietá, come depurativo dell’organismo, come lenitivo e protettivo riparatore delle mucose dell’apparato digerente e della gola ed altro ancora.
Detto questo, l’estrazione del succo di Aloe dalla polpa è di sicuro utilizzo.
Varie Associazioni di settore (es. Federsalus), ribadiscono il fatto che sarebbe necessario ulteriore tempo per poter condurre degli studi scientifici più accurati e precisi a garanzia e a beneficio dei consumatori, tanto che, il Regolamento stesso dichiara che persistono incertezze sugli studi fin qui attuati.
Stai cercando un’erboristeria a Roma dove acquistare aloe vera di ottima qualità? vieni da Natura & Salute!
Nel nostro punto vendita troverai non soltanto le marche più sicure e affidabili del mercato ma anche uno staff qualificato pronto a rispondere a qualsiasi tua domanda. Cosa aspetti? Vieni a trovarci!